Skip to main content

Autore: Redazione

“Vigilanza Privata, da agosto in attesa dello stipendio”:
inizia un presidio dei lavoratori Secur presso il Mi.S.E.

Vigilanza Privata,  i Sindacati a fianco dei Lavoratori SECUR
….al
Mi.S.E i Dipendenti, fin da agosto senza stipendio, in presidio e in attesa

comunicato stampa di Filcams-Cgil e Fisascat-Cisl

“I dipendentii e le loro famiglie sono allo stremo, chiediamo garanzie”

Continua a leggere

A Tokyo grande Concerto degli “U2”, con l’idrogeno dei motori Toyota

IN  GIAPPONE ESPLODE LA MUSICA DEGLI U2
AD ENERGIA PULITA ALL’ IDROGENO

a cura di GIAN PAOLO MENEGHINI

Quattro veicoli Toyota Mirai hanno fornito la potenza per un concerto degli U2 a Tokyo, in Giappone, il mese scorso, rendendo gli U2 la prima band itinerante internazionale a utilizzare l’energia dell’idrogeno in uno spettacolo. Le bande di chitarra, basso e tutta la backline – amplificatori per chitarra e basso, effetti audio e controllo del sistema – funzionavano interamente con energia pulita all’idrogeno.

Continua a leggere

LXXVII Anniversario della Battaglia della Nikolajewka

Domenica 26 Gennaio 2020, in occasione del 77° Anniversario, 
a Roma, in località Tomba di Nerone,  
a cura del  Comitato “NIKOLAJEWKA – PER NON DIMENTICARE 
avrà luogo la tradizionale Commemorazione a ricordo della
Eroica Battaglia della NikolaJewka,
combattuta il 26 Gennaio 1943  

XX Edizione della Celebrazione al Giardino dei Caduti e Dispersi in Russia

Continua a leggere

Andreotti e Gheddafi, le relazioni Italia-Libia

Nel ricordo e per il ricordo della statura notevole
di uno Statista di Livello Mondiale

Raffaele Panico

“Italiani di Libia”, Periodico dell’Associazione Italiani Rimpatriati dalla Libia, edito a Roma, nel n. 3 del 2018 dedica una recensione che ripercorre le relazioni Italo-Libiche. Il libro che si presenta nella pagina Cultura è un poderoso saggio scritto da vari autori che esamina 40 anni di relazioni italo-libiche attraverso i rapporti di due leader Giulio Andreotti e Muammar Gheddafi.
La recensione è firmata dal direttore editoriale Giovanna Ortu che nel corso del tempo ha ascoltato il vissuto dei rimpatriati italiani dalla Libia, vicende che hanno segnato indelebilmente la vita di singole persone e dell’intera comunità italiani, lì laboriosa e presente dal tempo della “Quarta sponda” e molti nati in terra del Nordafrica.

Continua a leggere

A Strasburgo il Premio Sacharov a Ilham Tohti, professore di economia, detenuto in Cina 

                     Il “PREMIO SACHAROV a ILHAM TOHTI, incarcerato nelle prigioni della Cina  

da Strasburgo, a cura di EUGENIO PARISI  

Nelle scorse settimane nella sede del Parlamento Europeo di Strasburgo è stato consegnato il Premio Sacharov per la libertà di pensiero alla figlia di Ilham Tohti, Jewher Ilham.  Il padre di Jewher, professore di economia,  non ha potuto ritirare il premio personalmente perché, appartenente alla minoranza uiguri, è attualmente detenuto in Cina, condannato all’ergastolo,  con accuse di separatismo.

Continua a leggere