Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio > le ultime comunicazioni ed eventi
Sacro Militare Ordine Costantiniano di SAN GIORGIO
Real Commissione per l’Italia
Comunicato Stampa
Sacro Militare Ordine Costantiniano di SAN GIORGIO
Real Commissione per l’Italia
Comunicato Stampa
conferenza della giornalista e scrittrice Silvana De Mari
“Eclissi dell’Occidente“
quadri della dissoluzione e Forza della Tradizione“.
Interviene
Giovanni Formicola della Comunità “Opzione Benedetto”
Si è tenuta, nelle giornate scorse la prima visita istituzionale, al di fuori dell’Unione Europea, del Presidente del Parlamento Europeo David Sassoli nella Macedonia del Nord. Dopo una visita nella capitale Skopje, nella quale il Presidente ha incontrato il primo ministro Zoran Zaev e aperto la Casa dell’Europa, Sassoli ha tenuto un discorso nel parlamento macedone, esortando a non perdere le speranze nell’Unione Europea.
Mercoledì 04 Dicembre 2019 ore 11, si svolgerà il decimo appuntamento della rassegna “Ego: le personalità si raccontano” con il Ministro Francesco Boccia, a capo del dicastero degli Affari Regionali e le Autonomie, che interverrà sul tema: “Dall’Università alla Politica”.
L’evento, con accesso gratuito, si svolgerà nella “Sala del Carroccio”, presso il Campidoglio, a Roma.
La rassegna nasce da un’idea della Dott.ssa Jasna Geric, affermata interprete e traduttrice, la quale modererà la tavola rotonda, con il patrocinio della Ad Maiora, del Dott. Giuseppe Pierro, editore di vertice nel settore giuridico- economico e la collaborazione dell’Istituto per il Commercio Estero degli U.S.A. rappresentato in Italia, dalla Dott.ssa Cristina Di Silvio.
L’evento è accreditato per la formazione continua degli Avvocati dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma.
Per iscrizioni: info@professionallanguages.it
Nel leggere questo libro, occorre tener conto che è stato scritto da un Paolo Piovattici ancora molto giovane (appena ventenne) tornato dal servizio militare prestato a Firenze, a Pontedera, infine a Banne in provincia di Trieste.
L’accordo commerciale UE-Giappone ha fatto bene all’export agroalimentare italiano. In vigore dal 1° febbraio scorso ha fatto volare l’export del Made in Italy alimentare dell’80% a 1,12 miliardi nel periodo febbraio-agosto e, nello stesso lasso di tempo, le esportazioni di prodotti agricoli sono balzate del 18%.