Skip to main content

Autore: Redazione

“Il Novecento italiano attraverso i giornali”

Giovedì 28 marzo 2019

Convegno

Il Novecento italiano attraverso i giornali

Inchieste, scoop e impegno civile:
il giornalismo di Mino Pecorelli, direttore di “OP”

 

Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice 

piazza delle Muse, 25 – Roma

ore 17.30

Che cos’è stato, che cosa ha rappresentato il giornalismo di Mino Pecorelli, il direttore del settimanale “Op-Osservatore Politico” ucciso a Roma il 20 marzo 1979?

Continua a leggere

La Cina in Italia: Via della Seta o Via della Sete (di Diritto)?

Il 23 marzo il Partito Radicale ha manifestato davanti alla sede RAI in occasione della visita del Presidente cinese Xi Jinping in Italia per siglare numerosi accordi nell’ambito del progetto della “Via della Seta” o “Belt and Road Initiative” che la Cina sta promuovendo in tutto il mondo per volere del Presidente Xi Jinping. Accordi di cui si sa poco o nulla, in perfetto stile cinese. Radio Radicale ha raccolto le dichiarazioni dei vari partecipanti ed esponenti del Partito Radicale che hanno illustrato le ragioni della manifestazione che non si è potuta svolgere nel centro di Roma proprio per non “disturbare” la visita del Presidente Xi. Roma come Pechino.

Continua a leggere

Fondazione TELOS: corsi ed iniziative valide ai fini della FPC

SAF Roma
Corso di specializzazione – I “nuovi” principi OIC – 21-28 marzo; 4-11-18 aprile; 9-16 maggio 2019

La riforma che ha avvicinato le regole di predisposizione dei bilanci delle imprese ITA GAAP ai principi IAS/IFRS ha rappresentato un importante momento di svolta della disciplina delle regole contabili applicate dalle imprese italiane.
In conseguenza delle importanti novità intervenute, l’OIC ha profondamente rinnovato il set dei principi contabili nazionali, approvando una serie di nuove versioni degli stessi e fornendo alcune interpretazioni nella propria newsletter.
E’ stata altresì introdotta una disciplina fiscale coerente con le nuove regole di bilancio – sia pure con alcune peculiarità – e le disposizioni attuative sono state adottate con successivi decreti ministeriali.

Continua a leggere

Il Premio “Meritul Cultural” alla ricercatrice romena Catalina Curceanu

Cerimonia di consegna dell’onorificenza “Meritul Cultural”
alla ricercatrice romena 
CATALINA CURCENAU 

a cura di GIAN PAOLO MENEGHINI 

Il 13 marzo 2019 si è svolta, presso la sede dell’Ambasciata della Romania in Italia, la cerimonia di consegna alla dottoressa Catalina Oana Curceanu, fisico, dell’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine “Meritul Cultural”, Categoria H – “Ricerca scientifica”. L’onorificenza è stata conferita dal presidente della Romania, S.E. Klaus Werner Iohannis, in segno di apprezzamento per l’importante contributo nel settore delle scienze esatte, affermandosi, con dedizione e professionalità, nell’élite della ricerca internazionale specializzata.

Continua a leggere