Skip to main content

Autore: Redazione

Futurism & Co. e Abstracta

Museo MACRO a Roma

 Giornata di studi “Abstracta, da Balla alla Street Art”

 a cura di Raffaella Bozzini, Giancarlo Carpi e Giuseppe Stagnitta

 La giornata di studi, che si terrà il 9 dicembre dalle ore 10,00 alle ore 19,00 nella sala cinema del Macro di via Nizza a Roma, all’interno del programma del Macro Asilo è dedicata alla storia dell’astrattismo italiano e al recente indirizzo astrattista della street art italiana.

Le relazioni alterneranno interventi critici e testimonianze o autopresentazioni degli artisti invitati a partecipare. Principale tema di riflessione è il rapporto tra la composizione astratta e il suo supporto, tela, muro o “oggetto”, fino alla recente tendenza astrattista urbana e al suo rapporto con l’architettura.

L’incontro prende spunto dalla recente mostra tenutasi a Noto, Museo Gagliardi (Palazzo Trigona) intitolata “Abstracta, da Balla alla Street Art”, a cura degli organizzatori, e intende essere complementare alla mostra, dando voce anche a esperienze e prospettive storico critiche diverse da quelle tracciate all’interno dello stesso tema generale.

 

 

I Personaggi di Antonio Sacca’

 Mercoledì 28 – h. ore 18.30

Al Caffè Letterario HORAFELIX

 gli attori  Sabrina Tutone e Ivan Costantini 
 leggeranno brani del volume  PERSONAGGI  di Antonio  Sacca’  
Il volume  narra e analizza il pensiero soprattutto europeo ed i “personaggi” mitici, leggendari, reali che ne hanno forgiato le caratteristiche, da Ulisse ad Amleto, da Don Giovanni al Dottor Faust, fino a giungere al nostro tempo aperto ai vantaggi immani ed agli svantaggi immani della scienza.

Continua a leggere

“L’Eccidio della Colonna Gamucci” Un Libro di Antonio Magagnino

 Storia dei Carabinieri Reali in Albania comandati dal Colonnello Giulio Gamucci

“Sparate subito e mirate al petto”. Fu questa la frase con la quale il colonnello fiorentino Giulio Gamucci, comandante della Legione dei Carabinieri di Tirana, affrontò la morte in Albania nel 1943. Una raffica di mitra fu la risposta. Ben 111 Carabinieri caddero uccisi barbaramente dai partigiani comunisti albanesi comandati dal criminale Xhelal Staravecka.

Continua a leggere