Skip to main content

Autore: Redazione

Oltre il disordine. Un’agenda positiva – Roma MED 2018

Oltre il disordine. Un’agenda positiva.

Pubblichiamo volentieri l’intervento del Presidente della COREIS (Comunità Religiosa Islamica) Italiana, Imam Yahya Pallavicini, pronunciato a Roma nel corso della quarta edizione del MED, “Forum sui dialoghi del Mediterraneo – Oltre il disordine, un’agenda positiva“, promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e dall’ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale). Il forum è stato inaugurato alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, dal Ministro degli Affari Esteri Enzo Moavero Milanesi, e concluso oggi dal Primo Ministro Giuseppe Conte. L’edizione di quest’anno, alla quale hanno partecipato oltre 40 capi di stato e ministri da tutto il mondo, rappresenta sempre uno dei principali tavoli di dialogo e confronto tra i maggiori attori e osservatori di politica internazionale nei vari aspetti del contesto politico, sociale, culturale e religioso del Mediterraneo.

L’intervento propone un’interessante riflessione sui temi del dialogo e dell’identità religiosa, che si collega ai nostri precedenti articoli su geopolitica e Mediterraneo.

Segnaliamo anche l’intervista pubblicata su Formiche.it fatta il giorno stesso della conferenza: Per convivere riscopriamo il senso del sacro. Parla Pallavicini

A New Islamic Identity: Politics, Science and Culture in a Plural World – di Yahya Pallavicini

Cosa c’è di veramente “nuovo” nell’identità islamica nei campi politici, educativi e culturali? C’è un modello di Islam Europeo che viene sempre più coinvolto in cooperazioni con la comunità islamica internazionale e con molte Istituzioni del mondo islamico come l’ISESCO, la Lega Musulmana Mondiale, il KAICIID, la Rabita Muhammadiyah in Marocco, il Forum per la Pace negli UAE, la Wasatiyyah in Malesia e Indonesia… Leggi di più

Conflavoro Pmi: Roma su nuovi sportelli impresa ed eventi formativi

Conflavoro Pmi Roma fa scuola agli imprenditori
Sportelli di sostegno ed eventi formativi per spiegare il nuovo lavoro

una sintesi a cura di GIAN PAOLO MENEGHINI 

Il presidente Roberto Plini: “L’impresa è un sistema complesso, ma al suo centro ci deve essere sempre e comunque il lavoratore. Che è un investimento, non un costo”

Continua a leggere

“Fiume 1850-2018”: per l’impresa fiumana al Vittoriale una delegazione croata

Il Vittoriale degli Italiani

ospita per la prima volta l’Ambasciatore croato in Italia
e il Sindaco di Fiume in occasione della mostra


“Fiume 1850-2018. La filatelia fiumana fra mito, storia ed economia”

 Un nuovo dialogo, uno scambio culturale europeo, alla ricerca

 di una lettura condivisa del centenario dell’impresa dannunziana di Fiume

Continua a leggere

Ci sono anche i bambini – Favole da Polistampa

La garbata falsariga scientifica ed umana di queste favole aumentano le potenzialità di docenti ed interessati verso il pensiero e le diverse situazioni dei ragazzi e bambini. E’ un dono per loro ed un dono anche per i genitori e gli adulti.

La Strega Buggerona, lo Zampacchione Giallo, la Bolla Gedeona: sono alcuni degli incredibili personaggi protagonisti delle Favole per Irene (Sarnus, pp. 64, euro 7), il coloratissimo libro firmato da Enrico e Filippo Zoi che sarà presentato Giovedì 29 Novembre alle 18.00 a Firenze nei locali della Libreria Feltrinelli (via Cerretani, 40).

Con gli autori interverranno la giornalista Valentina Buti e lo psicologo e psicoterapeuta Patrizio Batistini, presidente dell’ASA – Associazione Sindromi Autistiche.

Enrico Zoi, giornalista e scrittore, ha raccolto nel volume sei storie dedicate alla figlia Irene, classe ’91. “Sono molto curiosa”, racconta oggi Irene, “quando ero bambina volevo sempre sapere qualcosa di più, qualcosa di mai sentito. E il babbo era sempre pronto a inventare nuove fiabe”. Autore delle illustrazioni è il fratello di Irene, Filippo, giovane adulto rientrante nello spettro autistico dalle grandi doti artistiche.

Nato nel 1996, ha già all’attivo alcune mostre personali e collettive tra cui la recente rassegna internazionale L’arte risveglia l’anima. “Enrico”, spiega Patrizio Batistini, “riesce con maestria a far irrompere il ‘fantastico’ nel quotidiano, creando attesa, stupore e senso di meraviglia. I disegni di Filippo si impongono e colpiscono per l’essenzialità e per la generosità dei colori. Ho fatto leggere le fiabe ai miei figli e ne sono rimasti letteralmente conquistati!”.

Gherardo Del Lungo