A Roma il 17 ottobre: Italian Arab Business Forum
INVITO al
GRANDE EVENTO DIPLOMAZIA ECONOMICA
Giovedì 17 ottobre h.8,30 – 17,00 – Auditorium della Tecnica ROMA – Eur
Giovedì 17 ottobre h.8,30 – 17,00 – Auditorium della Tecnica ROMA – Eur
ROMA IN STAMPA –LE RIVISTE CULTURALI ROMANE OGGI
ne discuterà con l’Autore – regista rai e scrittore – e con il pubblico
Mi rivolgo, come uomo qualunque, ai grandi della terra, nel dubbio che mai, essi, ascolteranno queste parole. Chiunque di noi può vedere dove siamo arrivati. Siamo giunti a ritenere normale che ci siano poveri per le strade, che ci siano anziani senza soldi per le cure, che ci siano bambini non nati. Esiste, nel mio Paese, una correlazione inversa tra la fertilità delle donne e il livello degli interessi pagati storicamente al sistema bancario privato per il debito pubblico.
L’immigrazione dai paesi poveri sta cambiando totalmente l’identità del nostro paese, a causa, non solo dell’affluenza di nuove etnie e culture ma anche rispetto alla percezione che gli italiani hanno dello straniero. Fino a 30/40 anni fa nessuno avrebbe immaginato la sparizione delle rosticcerie a Roma, sostituite in massa dai “kebabbari”, l’apertura di alimentari bengalesi o parrucchieri cinesi, in luogo di commercianti e hair stylist nostrani. Nessuno aveva predetto che i primi “vù cumprà” di cinture, occhiali e borse false sarebbero diventati l’avanguardia del mercato della contraffazione in Italia. Perfino i “caporali” delle campagne pugliesi, tipici quanto le burrate o i taralli, pian piano vengono sostituiti dagli stranieri.
Questo interessante testo – scritto da Franca Porciani e con prefazione di Franco Cardini /Edizioni Rubbettino – verrà presenato presso la sede dell‘ UNAR a Roma in via Aldrovandi 16 Sabato 13 prossimo alle h. 18, in occasione del 190° Anniversario della nascita di Costantino Nigra – filologo, poeta, diplomatico e politico italiano.