La Grande Guerra vista da Folco Quilici
Venerdì 26 ottobre – h. 19,30 alla Libreria HORAFELIX
Documentario dell’Istituto LUCE per la regia di Folco Quilici
sulla GRANDE GUERRA 1915 – 1918
Consulenza storica di R.De Felice, V. Castronovo e P.Scoppola
Venerdì 26 ottobre – h. 19,30 alla Libreria HORAFELIX
Consulenza storica di R.De Felice, V. Castronovo e P.Scoppola
prosegue la collaborazione con la collana Liberi dal populismo, dopo il successo nella scorsa primavera
La Comunità del Convento di S. Maria Sopra Minerva, il Centro Internazionale degli studi Cateriniani e l’Associazione Arca Petrina ONLUS presentano la lettura concerto: Caterina da Siena “Una chiamata alla Gioia”, itinerario cateriniano a latere della esortazione “Gaudete ed Exultate” di papa Francesco. Il Concerto di musica barocca viene eeseguito dal Collegio musicale San Giuliano dei Fiamminghi con lettura di testi a cura di Paola Lombardi e Lorenzo Cavatorta
Disponibile in prevendita il nuovo libro di MARCO MORI per Altaforte Edizioni
Le fondamenta della Repubblica come è stata ideata dai padri costituenti, stanno per essere rimosse a favore di una nuova entità statuale: gli Stati Uniti d’Europa. Marco Mori ripercorre le tappe che hanno condotto alla destrutturazione sistematica della Costituzione italiana e lo fa attraverso una ricostruzione non interpretabile dei contesti e degli eventi che l’hanno permessa, creando un clima di generalizzato ricatto verso i popoli europei.
L’ANCIS e la Fondazione Hispano Latina comunicano che domenica 4 Novembre 2018 Centenario della Vittoria nella Prima Guerra Mondiale, alle ore 15.00, dopo la commemorazione mattutina degli Ufficiali del Reggimento GG.FF. e le premiazioni di rito, ospiti dell’Associazione Volontari di “Bir el Gobi” alla Piccola Caprera (Ponti sul Mincio) sarà tenuta la conferenza sul Tercio Legionario che tanto trasse dal nostro Arditismo di Guerra.
Venerdì 9 novembre 2018 ore 16.30
Sala conferenze che si apre sul Chiostro dei “Melangoli” ( Via Anicia, 12 zona Trastevere – Roma)
MANIFESTAZIONE IN RICORDO DI ETTORE PASSALALPI FERRARI
Organizzata dalla figlia Serena Passalalpi Ferrari in collaborazione con il Servizio Biblioteca del Grande Oriente d’Italia

Conduce RENATO MAMMUCARI
Interverranno BERNARDINO FIORAVANTI (Bibliotecario del Grande Oriente d’Italia) e MARCO PIZZO (Direttore del Museo Centrale del Risorgimento)
Ettore Passalalpi Ferrari, discendente del Gran Maestro, scultore e pittore Ettore Ferrari, ha dedicato tutta la vita al suo avo illustre. Autore di numerose pubblicazioni su di lui tra cui Ettore Ferrari tra le Muse e la politica (Edimond, 2005), una fonte inesauribile di informazioni e di dati sull’artista, l’uomo politico e il massone.