Dal 2 ottobre nelle sale monumentali del Museo Centrale del Risorgimento – Complesso del Vittoriano (Via dei Fori Imperiali), l’Accademia di Romania in Roma, in partenariato con l’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, il Museo Nazionale di Storia di Romania e il Museo Centrale del Risorgimento a Roma, con il patrocinio dell’Ambasciata di Romania in Italia, celebra il Centenario della Grane Unione della Romania organizzando la mostra-evento “La Grande Guerra e l’Unificazione romena. Un percorso storico e visuale a 100 anni dalla nascita della Grande Romania”.
La mostra aperta al pubblico fino al 31 ottobre dalle 10 del mattino alle 7,30 del pomeriggio è ad ingresso libero.
“Il SISTEMA EUROPEO” al vaglio critico in un libro di Krzysztof Szczerski
Una lucida analisi delle dinamiche europee nel libro del professore polacco
Una cornice suggestiva quella dell’Aula Pia dell’università Lumsa che ha ospitato la presentazione del libro “Un nuovo dinamismo per il sistema europeo” di Krzysztof Szczerski, docente di scienze politiche all’Università Jagellonica di Cracovia, nonché Ministro Segretario di Stato e Capo di Gabinetto a Varsavia nella Cancelleria del Presidente della Repubblica di Polonia.
Europeista convinto, è comunque critico sull’attuale funzionamento dell’Unione Europea e soprattutto sul ruolo dominante che svolgono alcuni Stati Membri economicamente avanzati. Il suo pensiero coniuga in maniera magistrale la teoria riguardo ai fenomeni socio-culturali europei e l’esperienza sul campo, maturata dallo studioso come uomo politico, con l’esito critico di una riproposta inedita di funzionamento delle Istituzioni europee.
Tavola Rotonda alla Lumsa con la partecipazione dell’ Associazione “Italia Madre”
Martedì 16 Ottobre si è tenuta presso la LUMSA di Roma la presentazione del libro “Un Nuovo Dinamismo per il Sistema Europeo” del Ministro polacco Szczerski, con la partecipazione di IRENE PIVETTI, GIULIO TERZI DI SANT’AGATA, ADOLFO URSO, LEONARDO LOSITO e ANGELO POLIMENO BOTTAI, quale moderatore. Presente un numeroso pubblico, attento e notevolmente interessato
Nella mattina di sabato 13 ottobre nell’ antico borgo di Pontegatello (BS), ove sorge una piccola Chiesa, lungo un sentiero percorso un tempo dai pellegrini, ha avuto luogo una Cerimonia svoltasi in forma riservata e alla presenza di un gruppo ristretto di amici. Nella Chiesa di tale borgo – che ha vissuto negli scorsi secoli la presenza di Cavalieri Templari – S.A.I. il Principe Patrizio Tomassini Paternò Leopardi, Conte di Montelupone e San Leopardo, Marchese di Montaperto, Conte Palatino del Regno di Polonia, Nobile del Regno di Aragona, è diventato Cavaliere dell’Ordo Sancti Sepulchri dei Cavalieri Bianchi di Seborga.
NEI MAGNIFICI SALONI del CENTRO CULTURALE RUSSO
si è celebrata la FESTA della CULTURA TARTARA
servizio a cura di GIAN PAOLO MENEGHINI
In onore di GABDULLA TUQAY con la partecipazione di eccellenti Artisti Tartari, come già annunciato con apposito comunicato pubblicato su questo sito e visionabile tramite il link qui indicato: > https://www.consulpress.eu/in-roma-festa-della-cultura-tartara/
Applausi. intensi e calorosi, sono stati riservati dal numeroso pubblico agli Artisti e agli organizzatori e la rassegna di musiche, canti e recitazioni si è concludsa con un un rinfresco con specialità tartare e relativi brindisi.
QUI DI SEGUITO VIENE RIPORTATO L’INTERVENTO DI APERTURA, RIVOLTO AI PRESENTI, DA PARTE DELL’AVV. ELEONORA DI PRISCO, COMPONENTE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO DELL’ ACCADEMIA COSTANTINIANA.