SI segnalano 3 nuovi appuntamenti, che avranno luogo presso la Libreria/Caffè Letterario HORAFELIX [via Reggio Emilia 89 (pza Fiume) info 3711278745 / 06 45618749] riguardanti la presentazione di 3 interessanti volumi:
DALLA CTTA’ DI FES IL MESSAGGIO DEL RE MUHAMMAD VI, a conclusione della II^ conferenza internazionale sul “Dialogo delle culture e religioni” (10-12 settembre)
Promosso dal Ministero degli Affari Esteri e la Cooperazione Internazionale (MAECI) del Regno del Marocco e dall’OIF (Organizzazione internazionale della Francofonia), in cooperazione con l’Organizzazione Islamica per l’Educazione, la Scienza e la Cultura (ISESCO), il meeting fa seguito alla prima edizione tenuta sempre a Fes nel 2013.
A VERONA, Venerdì 14 Settembre alle h. 18.30, avrà luogo la presentazione libro di MATTEO CASTAGNA: “CATTOLICI TRA EUROPEISMO E POPULISMO, la sfida al nichilismo” (Edizioni Solfanelli).
Nella sua trattazione su “L’architettura religiosa aquilana” del 1988, Mons. Orlando Antonini, Nunzio apostolico, affermava che “il numero di chiese cospicuo a L’Aquila” non si spiega solo come semplice prevalenza dell’espressione religiosa sulla laicità, bensì da un lato con l’origine della città, nata dalla integrazione degli antichi territori amiternini e forconesi, dall’altro con la “vitalità della locale comunità cattolica”. Il riordino della penisola per effetto delle discese imperiali, vede, nel 962, coerentemente con gli assi geografici, la donazione dell’imperatore Ottone I a papa Giovanni XII delle terre che vanno da Amiternum a Beffi e dal Gran Sasso a Rocca Di Mezzo.
Sanità: Foad Aodi(Amsi), presentato manifesto “Buona Sanità internazionale” a Sileri
Roma, 7 set – L’Associazione medici di origine straniera in Italia (Amsi) , il Movimento Uniti per Unire e la Confederazione Internazionale Unione Medica Euro-Mediterranea (UMEM) hanno incontrato Pierpaolo Sileri, senatore del Movimento 5 Stelle e presidente della Commissione Igiene e Sanità. Al centro dell’ incontro la presentazione e la discussione del progetto la “Buona Sanità Internazionale”, un’ iniziativa che tende a “tutelare il diritto universale alla salute e promuovere campagne di prevenzione e sensibilizzazione sulle patologie emergenti per incentivare l’aggiornamento professionale, gemellaggi universitari e una collaborazione sul fronte della ricerca e dell’aggiornamento professionale”.