Skip to main content

Autore: Redazione

News dall’ Ordine Capitolare dei Cavalieri della Concordia

Istituzione del TITOLO  
di “Pari della Concordia”

Con Decreto del Gran Maestro, emanato 3 settembre 2018 e controfirmato da S.E. il Sovrintendente Generale si istituisce il titolo di Pari dell’Ordine Capitolare dei Cavalieri della Concordia, attribuito dal Gran Maestro con Decreto che reca la Sua firma e controfirmato da S.E. il Sovrintendente Generale.

Il titolo di Pari non si modella sui sistemi inglese e francese – ovvero con carattere squisitamente nobiliare – bensì costituisce solo il riconoscimento di una dignità all’interno dell’Ordine, secondo i principi di Concordia Fides Dignitas.  Pertanto, ferme restando le prerogative e i diritti/doveri connessi ai differenti ruoli, il titolo di  Pari della Concordia, oltre a indicare tutti coloro che lo riceveranno per Decreto Magistrale e parteciperanno alla vita dell’Ordine anche senza un preciso incarico, varrà per tutti i componenti dell’Ordine stesso, ossia Consiglieri, Terziari, Gentiluomini/Gentildonne, Rettori, Priori.

Qui di seguito è possibile visionare il relativo file

Istituzione Titolo – Pari della Concordia –

 gruppo

 

 

Lettere inedite intorno al caso Montesi

Il Caso Montesi, pubblicate le lettere inedite a Piero Piccioni

La vicenda fu per Montanelli “il più vergognoso scandalo
mai scatenato contro un innocente”

Recensione di Gherardo Del Lungo

Roma, 6 set. (AdnKronos) – Ventisette lettere, scritte un giorno sì e un giorno no, dal 23 settembre al 27 novembre 1954. Il mittente è Leone Piccioni, il grande critico letterario scomparso lo scorso 16 maggio, il destinatario suo fratello Piero, recluso nel carcere romano di Regina Coeli nel pieno del “caso Montesi”, la vicenda che Indro Montanelli definì “il più vergognoso, ignobile e infame scandalo che la stampa e la pubblica opinione abbiano mai scatenato contro un innocente”.

Continua a leggere

Convegno AISL_O su Innovazioni Legislative Terzo Settore

NUOVE COMPETENZE per il  FUTURO del  III  SETTORE

Riforma legislativa e strumenti innovativi di compliance

20 settembre, h.15= Azimut Holding Spa Roma – via Flaminia, 133

L’ A.I.S.L_O – ASSOCIAZIONE ITALIANA di STUDIO del LAVORO per lo Sviluppo Organizzativo – riprende la sua attività il 20 settembre con un CONVEGNO sul TERZO SETTORE, per illustrare i profondi cambiamenti  a seguito delle recenti disposizioni legislative e regolamentari.  Dopo la riforma di cui al Dlgs. 106/2016 e l’emanazione del relativo decreto attuativo 117/2017, il Terzo settore è stato investito da profondi cambiamenti che impongono una compliance più rigorosa. L’aggiornamento delle disposizioni in materia si è reso necessario a causa della straripante crescita delle organizzazioni Non Profit, dell’accertato alto tasso di illegalità dovuto alle defiscalizzazioni e conseguentemente per garantire le opere di donazione.

Continua a leggere

Accademia di Romania: “Creatio ultra Tempus et Spatium (SOMNIUM ANKON)”

MOSTRA D’ARTE CONTEMPORANEA – Istallazione monumentale

“CREATIO ULTRA TEMPUS ET SPATIUM (SOMNIUM ANKON) – verso la Dacia, approdo dell’Europa”

Accademia di Romania in Roma 3 – 30 settembre 201

La mostra sarà inaugurata il 3 settembre alle 18:30 all’Accademia di Romania a Roma. La manifestazione si svolgerà nel chiostro del palazzo

Continua a leggere

Accademia di Romania: Evento dedicato al Centenario della Romania

 Mostre foto-documentarie dedicate al Centenario della Romania 

Mercoledì, 5 settembre 2018, ore 18:00, presso la Galleria d’Arte dell’Accademia di Romania in Roma (Viale delle Belle Arti 110) avrà luogo l’inaugurazione delle mostre foto-documentarie: “La Grande Unione. Dalla vittoria nella Prima Guerra Mondiale alla incoronazione dei Sovrani della Grande Romania” e “Donne in guerra (1916-1918). Centenariodella Grande Guerra e dell’ Unità della Romania”

Continua a leggere

Campus ORA: un grande successo a Teramo

Comunicato stampa Associazione RAW, Campus ORA 2018

CONCLUSO CON SODDISFAZIONE E SUCCESSO IL 3° CAMPUS ORA PER 20 STUDENTI ABRUZZESI

TERAMO – Per il terzo anno consecutivo il “Campus ORA”, organizzato dall’associazione RAW – Residents of Abruzzo in the World, a Mosciano Sant’Angelo (Teramo) dal 23 al 25 agosto scorsi, ha garantito a venti studenti, tra i più meritevoli del penultimo anno delle scuole superiori abruzzesi, tre giorni all’insegna di lezioni e laboratori. 

Continua a leggere