Autore: Redazione
giornata della SEPSI
Giovedì 13 settembre l’Associazione Culturale “Giuseppe Dossetti: i Valori – Tutela e Sviluppo dei Diritti” ONLUS, la Società Italiana di Microbiologia SIM e l’Associazione Microbiologi Clinici Italiani AMCLI presentano il convegno:
“Diagnosi e gestione clinica della sepsi”
Sala Capitolare presso il Chiostro del Convento di Santa Maria sopra Minerva
Piazza della Minerva, 38 – Roma
ore 9.00-17.00
CLICCA QUI PER SCARICARE IL PROGRAMMA DELL’EVENTO
Per registrarsi all’evento cliccare sul seguente link e compilare il form di iscrizione
–
Ecosistemi, Tecnosistemi e Teoria dell’Artificiale
Ecosistemi, Tecnosistemi e Teoria dell’Artificiale
di AMBROGIO GIORDANO
I rapporti tra diversi ecosistemi e le reciproche influenze sulla biosfera sono strutturati e definiti dagli assetti socio-economici e tecnologici finalizzati a modelli di produzione e consumo che rappresentano in ultima istanza le finalità governanti l’agire umano da cui gli effetti dell’azione antropica sull’ambiente.
Italy Import-Export – finanziamenti a tasso zero
Finanziamento Imprese a Tasso Zero
ottenere finanziamenti agevolati per creare una nuova impresa
___________by FILIPPO GILETTO
Realizza il sogno della Tua Impresa a Tasso Zero
A Roma, un convegno su Giuseppe Mazzini ….e non solo
GIUSEPPE MAZZINI in ITALIA ed EUROPA
I valori, l’attivismo, le intuizioni
A ROMA, sabato 22 settembre presso il Teatro Brancaccino (in Via Mecenate 2, presso Largo Brancaccio) – h.17.00 – avrà luogo un evento incentrato sulla figura e l’attività di un “apostolo” e combattente politico di un’ ITALIA all’inizio della sua edificazione. Si parlerà di Giuseppe Mazzini e non solo. Aprirà la riunione il Viceprefetto Mauro Passerotti, Presidente dell’Associazione Pro Gente, il quale ne illustrerà i fini e porgerà un saluto agli esimi partecipanti. Il dr. Terenzio d’Alena, Presidente della “Accademia Terenzio Tocci” e V. Segretario Nazionale dell’ Associazione “ARGOS-Forze di Polizia”, introdurrà il dibattito storico sulla eredità ideale pervenutaci da Mazzini, la cui attualità è ancora presente e valida, per tutti coloro che lo hanno seguito ideologicamente, fino ai giorni nostri. Tra costoro un particolare ricordo verrà dedicato all’ avvocato italo-albanese Terenzio Tocci, che rimarcò fedelmente quelle gesta e quelle scelte di vita, agendo con il moschetto e con la penna fino ai tragici eventi dell’immediato dopoguerra.