Skip to main content

Autore: Redazione

A Roma, a Casal Caletto …Festival della Cultura

La VII edizione si terrà a Roma dal 7 luglio al 4 agosto 2018, nell’ambito dell’Estate Romana, con numerosi spettacoli ed  incontri riuniti intorno allo slogan “Periferia e partecipazione” e al tema “Cinema e Periferie”. 

Roma, giugno 2018 – E’ giunto alla settima edizione il Casale Caletto Festival, il momento di incontro e di promozione culturale che porta, come di consueto e nell’omonimo quartiere della periferia romana, un ricco programma composto da spettacoli teatrali e di danza, proiezioni, concerti, incontri e molto altro. Il Festival, organizzato dall’Associazione Trousse, fa parte del programma dell’Estate Romana promossa da Roma Capitale Assessorato alla Crescita culturale e realizzata in collaborazione con SIAE e gode del sostegno del MiBACT, della Regione Lazio della stessa SIAE nell’ambito del progetto ‘S’illumina. Il Festival è realizzato in partenariato con Accademia Togliani e in collaborazione con il Comitato di Quartiere Casale CalettoAssociazione Casale CalettoAssociazione V&C e con il patrocinio del Consiglio dei Ministri per le attività relative al centenario della Grande Guerra e del Mibact/Commissione Europea per gli eventi ufficiali dell’Anno Europeo del Patrimonio. 

Il Casale Caletto Festival si terrà dal 7 luglio al 4 agosto 2018 in via di Cervara 194 a Roma (zona Tiburtina – Cervara – La Rustica) ed è a ingresso gratuito per tutti gli appuntamenti in programma. Il Festival – che quest’anno adotta il sottotitolo “Periferia e partecipazione” – offre, all’omonimo quartiere romano con il secondo indice di disagio sociale ed economico più alto della città, un’occasione di incontro e confronto con le arti e lo spettacolo, dedica i suoi eventi alle giovani generazioni con il preciso obiettivo di dare un’opportunità di riscatto alla periferia romana. Il Festival, nato come momento di svago, ha saputo crescere negli anni trasformandosi in un appuntamento costante e autorevole, ottenendo il riconoscimento ufficiale di “Buona pratica culturale e per l’inclusione sociale” dalla Regione Lazio.

Tra gli appuntamenti più attesi del Festival vi è la proiezione del trittico di corti Quasi eroi, Se avessi le parole Obbligo o verità che vanno a comporre Viale Giorgio Morandi opera sulle vite e gli amori dei ragazzi del quartiere di Tor Sapienza e del dittico Idris e A Special day (29 luglio), e ancora del film “Chi nasce tondo” e “Cuori puri” (15 luglio). In programma è previsto inoltre lo spettacolo di carattere storico Dai Poeti armati alla Grande Guerra, che ripercorre le fasi e il clima che hanno portato allo scoppio della Prima Guerra Mondiale (7 luglio) e Nun je da’ retta, uno spettacolo di e con Adamo Dionisi che rende omaggio alla tradizione culturale e musicale romana attraverso le opere di Petrolini, Trilussa, Belli, e Petri (14 luglio). Grande attesa anche per gli artisti di Supermagic, che si esibiranno in sorprendenti numeri di illusione e prestidigitazione (21 luglio), dell’esibizione di danza dell’ensemble di Taipei – Taiwan e del film Come un Gatto in Tangenziale (22 luglio). Il programma accoglie inoltre, il pregevole concerto voce e violino di Vanessa Cremaschi, dal titolo La canzone è popolare, che racconta di regioni e dialetti (28 luglio) e la Street Art di Krsitina Milakovic (30 luglio – 4 agosto).

Il programma completo e gli aggiornamenti sono consultabili sulla pagina Facebook

Casale Caletto Festival.

CASALE CALETTO FESTIVAL – dal 7 luglio al 4 agosto 2018

Via di Cervara 194, Roma – (zona Tiburtina – Cervara – La Rustica)

Ingresso gratuito

 

 

Conflavoro Pmi su decreto dignità

 

Conflavoro Pmi: “Passi avanti con Dl dignità, ora incentivi alle imprese e riduzione costo del lavoro’

 Il presidente Roberto Capobianco sul maxi-provvedimento: “Segnali positivi, ma da accompagnare il prima possibile a strumenti che facilitino la vita delle imprese” 

“Dal decreto dignità, approvato dal consiglio dei ministri, primi segnali per una maggiore regolamentazione del mondo del lavoro, ma il vero obiettivo da raggiungere è quello già annunciato dal ministro Di Maio, ovvero la riduzione del costo del lavoro e l’introduzione delle misure per favorire l’assunzione a tempo indeterminato”.

Continua a leggere

Innovazione e Organizzazione degli Studi Professionali”.

INFORMATIVA PERIODICA DEL CONSIGLIO E DELLA FONDAZIONE NAZIONALE DEI COMMERCIALISTI: INNOVAZIONE E ORGANIZZAZIONE DEGLI STUDI PROFESSIONALI

Presente una ricognizione sui documenti “Breve guida sulle firme elettroniche” e “I servizi contabili nell’era della digitalizzazione : il passaggio dalla contabilità analogica digitale e le opportunità per il commercialista” ed un report su Digital Day di Bruxelles tenutosi a giugno scorso, i cui temi principali sono stati l’etica e la tecnologia.  Un approfondimento è riservato alla Convenzione con il Ministero della Giustizia per la consultazione diretta del Sistema Informativo del casellario (SIC) che si inserisce a pieno titolo nell’ambito del macro progetto d’Area finalizzato a supportare gli ordini territoriali nei processi di digitalizzazione delle attività istituzionali 

Continua a leggere

CNDEC: Valutazione e controlli

 

VALUTAZIONE E CONTROLLI. INFORMATIVA PERIODICA DEL CONSIGLIO E DELLA FONDAZIONE NAZIONALE DEI COMMERCIALISTI

Tra gli argomenti approfonditi, il documento “Relazione sulla gestione” pubblicato a fine giugno dal CNDEC e da Confindustria. Anche quest’anno il CNDCEC renderà disponibile gratuitamente,  agli iscritti all’albo dei commercialisti e al  registro dei revisori legali, un corso e-learning in materia di revisione legale dei conti utile ai fini dell’assolvimento dell’obbligo formativo 

Continua a leggere

Fatturazione Elettronica

Il documento pubblicato sul sito della Fondazione (www.fondazionenazionalecommercialisti.it) svolge un’analisi comparativa delle legislazioni in materia degli altri Stati partner dell’Unione europea e dei principali Paesi extra-UE

CONSIGLIO E FONDAZIONE NAZIONALE DEI COMMERCIALISTI: LA FATTURAZIONE ELETTRONICA – ELEMENTI DI COMPARAZIONE CON GLI ORDINAMENTI DEGLI ALTRI PAESI, CRITICITA’ DA PONDERARE E PROPOSTE DA CONSIDERARE PER LA FLUIDITA’ DEL PROCESSO 

Alla luce degli elementi di comparazione offerti, il documento esamina i rischi e le opportunità che la generalizzazione dell’obbligo potrà determinare per la Professione del Commercialista e per il sistema Paese nel suo complesso

Un lavoro che fa luce sul contesto europeo scandagliando lo stato dell’arte della normativa comunitaria in materia, oltre ad intercettare gli eventuali provvedimenti normativi domestici dei principali partner della UE ed extra – UE. Il Consiglio e la Fondazione Nazionale dei Commercialisti hanno pubblicato oggi, lunedì 2 luglio 2018,    il documento “La fatturazione elettronica: elementi di comparazione con gli ordinamenti degli altri paesi, criticità da ponderare e proposte da considerare per la fluidità del processo”.

Lo studio, in vista dell’estensione dell’obbligo di fatturazione elettronica alle transazioni tra privati a decorrere dal 1° gennaio 2019, svolge un’analisi comparativa delle legislazioni in materia degli altri Stati partner dell’Unione europea e dei principali Paesi extra-UE. Alla luce degli elementi di comparazione offerti, il documento esamina i rischi e le opportunità che la generalizzazione dell’obbligo potrà determinare per la Professione del Commercialista e per il sistema Paese nel suo complesso.

Dopo aver segnalato le principali criticità che l’attuale impianto normativo ancora presenta, il documento si chiude con il richiamo alle proposte che il CNDCEC ha formulato nelle competenti sedi istituzionali per una più agevole e condivisa diffusione della fatturazione elettronica nel nostro Paese.

Il documento completo è disponibile online sul sito della Fondazione Nazionale dei Commercialisti (www.fondazionenazionalecommercialisti.it).

 2018_07_02_La fatturazione elettronica_DEF