Ipotesi di lavoro: il Signor Giuseppe Conte, che M5S e Lega vorrebbero come Presidente del Consiglio, nel suo curriculum scrive falsità. Il signor Conte è da molti anni Professore universitario e titolare di uno studio legale che fine a qualche ora fa era definito prestigioso.
Oltre alla attuale continua polemica neoborbonica antirisorgimentale ed antisabauda, vi è anche una contestazione di fondo del processo unitario, parlandone come di una “conquista” di Regni che avevano avuto settecento anni di storia e di autonomia. Bene togliamo al 1860 settecento anni ed arriviamo al 1160. Effettivamente con i Normanni, si era stabilito da circa un secolo un “Regno” in Sicilia – riconquistata agli Aarabi – e nell’Italia Meridionale.
De Gasperi? Non aveva alle spalle 20 anni di malgoverno
________________ di Mino Fuccillo *
Luigi Maio la frase se l’arrotola in bocca come una caramella gustosa, la frase la pronuncia con gusto e se la gusta. Eccola la frase di Luigi Di Maio per stampa, televisione e popol tutto: “Stiamo scrivendo la storia”. La Storia, quella con la maiuscola. La Storia che Di Maio giura di star scrivendo è il Contratto Governo Cambiamento (meglio scrivere anche questo in maiuscole, quando si ha a che fare con la Storia non bisogna essere di braccino corto).
Caleidoscopio: una interessante narrazione caleidoscopica raccontata da Sabrina Casani
Trattasi di un viaggio nella mente, un Cervello/Prisma che plasma mondi sospesi tra realtà e immaginazione. Una scrittrice che scrive sé stessa frammentando ogni aspetto dellapropria anima in innumerevoli personaggi che prendono vita tra mostri marini, lupi innamorati della luna, la strega e il suo polpo, sirene che si sgretolano all’urto dell’onda del tempo in un mare embrionale a cui tutto torna e che tutto confonde, lo spazio svanisce e restano negli occhi i riflessi del perpetuo e vorticoso Caleidoscopio.
Con il progetto QUIsSICRESCE! scesi in campo i bambini e la loro creatività per progettare insieme lo spazio esterno come luogo di connessione tra servizi i educativi e la città.
Si apre anche a Corso Cavour e corso Cairoli la riqualificazione del centro storico di Macerata, in una visione allargata del cuore pulsante della città. Un nuovo step per il centro storico da parte del Comune di Macerata che lancia un concorso di idee destinato ad abbellire e rendere più moderna e funzionale la zona all’interno delle mura e le zone di corso Cavour e corso Cairoli fino alla viabilità attorno all’anello delle mura urbiche.