Skip to main content

Autore: Redazione

Consiglio e fondazione nazionale dei commercialisti: l’ambito applicativo della “nuova” transazione fiscale

 

Tra i temi approfonditi, la transazione dei tributi locali,  il trattamento dei crediti contributivi e la tutela della posizione previdenziale del singolo lavoratore

Roma, 4 maggio 2018

Il Consiglio e la Fondazione Nazionale dei Commercialisti hanno pubblicato oggi, venerdì 4 maggio 2018, il documento “L’ambito applicativo della “nuova” transazione fiscale”.

Con la legge di stabilità 2017 (art. 1, comma 81 L. n. 232/2016) è stato modificato l’art. 182-ter del R.D. 16 marzo 1942, n. 267 (c.d. legge fallimentare) recante la disciplina del trattamento dei tributi amministrati dalle agenzie fiscali nonché dei contributi amministrati dagli enti gestori di forme di previdenza e assistenza obbligatorie nel concordato preventivo e nell’ambito delle trattative che precedono la stipulazione dell’accordo di ristrutturazione di cui all’art. 182-bis l.fall.

Malgrado le modifiche, molte questioni interpretative restano ancora aperte, in particolare quelle relative alla mancata inclusione dei tributi locali tra quelli oggetto di trattamento e ai rapporti tra il novellato art. 182-ter e il D.M. 4 agosto 2009 con il quale il Ministero del Lavoro, nel previgente assetto normativo, ha definito le modalità di applicazione, i criteri e le condizioni di accettazione da parte degli enti previdenziali degli accordi sui crediti contributivi. Criteri e condizioni che, stabilendo percentuali minime di pagamento dei crediti contributivi, mal si conciliano con le regole dettate dalla novellata disposizione, tanto che il rapporto tra le due norme deve intendersi risolto in termini di implicita abrogazione di quelle disposizioni contenute nel D.M. che risultano incompatibili con i nuovi parametri comparativi da applicare al trattamento dei crediti contributivi e fiscali introdotti dal riformato art. 182-ter l.fall.

Tra i temi approfonditi dal documento si segnalano: la transazione dei tributi locali, il trattamento dei crediti contributivi e la tutela della posizione previdenziale del singolo lavoratore.

Il documento completo é disponibile online sul sito della Fondazione Nazionale dei Commercialisti (www.fondazionenazionalecommercialisti.it) . 

 

 

 

VII convegno napoletano di diritto naturale

Diritto Naturale e Interpretazione

VII Convegno Napoletano di Diritto Naturale

Sala San Tommaso – Convento San Domenico Maggiore

Vico san Domenico Maggiore, 18 – Napoli

Sabato 5 maggio 2018 – h. 17:00

– SOCIETÀ INTERNAZIONALE TOMMASO D’AQUINO

SEZIONE DI NAPOLI

– CONSIGLIO DI STUDI ISPANICI FILIPPO II

– UNIONE INTERNAZIONALE GIURISTI CATTOLICI

Per informazioni: info@rectaratio.it

Presiede

Prof. Massimo Panebianco – Università di Salerno

Interventi

Prof. Giovanni Turco – Università di Udine

L’interpretazione tra interpretatio e interpretazionismo

Dott. Edoardo Vitale – Presidente di sezione Tribunale di Napoli

Esperienza giurispudenziale e istanza interpretativa

Prof. Paolo Savarese – Università di Teramo

L’interpretazione come conoscenza del reale nel diritto

Prof. Miguel Ayuso – Università “Comillas” Madrid

Presidente dell’Unione Internazionale dei Giuristi Cattolici

Diritto naturale e intelligenza giuridica

*** *** ***

CLIK  su >  Convegno napoletano di Diritto naturale

 

Con le “Primavere Arabe” uccisioni ed epurazioni tra Giornalisti, Medici ed Assistenti

Comunicato Stampa Amsi e Co-mai a cura del Prof. Foad Aodi

Oltre 500 Giornalisti e 5.000 Professionisti della Sanità morti con le “Primavere Arabe”

Le Comunità del Mondo Arabo in Italia (Co-mai) e l’Associazione Medici di origine straniera in Italia (Amsi)  esprimono la loro solidarietà e vicinanza a tutti i giornalisti in Italia e nel mondo in occasione della giornata mondiale delle libertà di stampa. 

Continua a leggere

Foad Aodi (OMCeO Roma): Solidarietà con medici e giornalisti vittime di aggressioni

“Solidarietà con i medici e i giornalisti vittime di aggressioni, i quali  ogni giorno rischiano la vita, sia  in Italia sia  nelle zone calde del mondo” 

Comunicato Stampa OMCeO a cura del Prof. Foad Aodi  

Roma 27.04.2018 – Presso la sala conferenze della “Stampa Romana”, in Piazza della Torretta nel centro di Roma, il Presidente dell’ Ordine dei Medici di Roma, Antonio Magi e il segretario dell’ Associazione Stampa Romana, Lazzaro Pappagallo, hanno firmato il 26.04 un accordo quadro per affrontare meglio una serie di problemi comuni ad ambedue le professioni, medica e giornalistica.  

Continua a leggere

80 anni di Eur

 

giovedì 3 maggio 2018

 80 anni di Eur. Visioni differenti. Archivio Centrale dello Stato e Carlo D’Orta

Archivio Centrale dello Stato

Piazzale degli Archivi, 27 – Roma

ore 12.30

La mostra si tiene presso il Museo dell’Archivio Centrale dello Stato all’EUR e durerà dal 3 fino al 31 maggio. Gli orari di apertura sono: da martedì a venerdì, 14-19; sabato 10-19; domenica 11-15.

In questo 2018, che segna l’80° compleanno della realizzazione dell’EUR (il primo edificio, il Palazzo degli Uffici, fu realizzato nel 1938), la mostra vuole raccontare l’evoluzione architettonica del quartiere, dalle originarie architetture in stile razionalista-neoclassicoprogettate da Piacentini e colleghi, alle architetture in modern style degli anni ’50-70, a quelle più recenti in contemporary style come La Nuvola di Fuksas e i grattacieli del Torrino.

Saranno esposti documenti storici sull’EUR, conservati dall’Archivio Centrale dello Stato, e circa 50 mie fotografie di grande formato sulle principali architetture del quartiere, che cerco di raccontare nel mio particolare stile visivo.

Roma Eur # 146