E’ in corso di ultimazione un libro scritto da PAOLO PIOVATICCI,fratello di GUIDO, uno dei 43 Militi della Tagliamento, tutti barbaramente ucciso a Rovetta dai “partigiani”. Il volume, dedicato alla memoria del Tenente Gregorio Misciattelli, sarà prossimamente pubblicato e sarà cura della nostra Redazione fornire maggiori dettagli e presentare qualche anticipazione.
….. il Giorno dedicato al ricordo di Tutti i Nostri Defunti,
ancora un pensiero sulla Commemorazione in Roma ai “CADUTI di ROVETTA”
_____________ in un ricordo di PAOLO PIOVATUCCI *
Uno splendido sole settembrino ha illuminato, domenica 24 Settembre 2017, la Visita annuale dell’Associazione Reduci 1^ Legione Tagliamento alla Tomba dei Caduti di Rovetta del Verano di Roma, che si è rivista così adornata di fiori di cui era spoglia. E’ stata una breve ma intensa e commovente cerimonia in ricordo ed onore dei 43 Legionari della “Tagliamento”, barbaramente trucidati dai partigiani. La fucilazione dei Legionari avvenne, su ordine del CLN, a Rovetta tra il 27 e 28 Aprile, nonostante i Militi si fossero consegnati ai partigiani – dopo il 25 aprile e quindi dopo la resa – come “prigionieri di guerra”, deponendo le armi.
Da alcuni anni le serie TV hanno letteralmente conquistato la fruizione audiovisiva contemporanea, determinando una nuova golden age delle narrazioni contemporanee. La seconda edizione di Storie (in) Serie nasce proprio con l’intento di realizzare un approfondimento sulle storie, i temi e le tecniche legate alla serialità televisiva, raccontando l’opera di grandi autori come David Lynch, Steven Soderbergh, Baz Luhrmann e tanti altri che hanno scelto il piccolo schermo come spazio di innovazione e affabulazione. Da giovedì 9 novembre (ore 21.00) il palcoscenico del Teatro Kismet OperA si trasforma dunque in una sala multidisciplinare dove giornalisti ed esperti raccontano le serie TV attraverso proiezioni e talk, coordinati dalla direzione artistica di Carlotta Susca e Michele Casella.
Ha il piacere di invitare la Signoria Vostra all’ incontro dedicato alla
Storia del “M.S.I – Movimento Sociale Italiano“
raccontata nei libri pubblicati durante il LXX° anno dalla sua fondazione
Mercoledì 8 novembre 2017 – h. 17.00 – Camera dei Deputati – Sala della Lupa
(Ingresso principale Piazza Montecitorio)
*** *** ***
Sono previsti interventi di: Fabio Andriola, Alessandro Amorese, Adalberto Baldoni, Mario Bozzi Sentieri, Massimo Magliaro, Nazzareno Mollicone, Nello Musumeci, Giuseppe Parlato, Roberto Rosseti
Durante l’incontro verrà ricordato, ad un anno dalla scomparsa, il Fondatore e Presidente Onorario del C.E.S.I.
GAETANO RASI, politico, economista, studioso del Corporativismo
Modera e conclude:Gian Marco Chiocci – Direttore del Quotidiano “Il Tempo”
Sarà presente Assunta Almirante
Per l’accesso alla Camera dei Deputati è necessario essere registrati. La preghiamo pertanto di inviarci il nominativo dei partecipanti. N.B. L’ingresso per gli uomini ai locali della Camera dei Deputati è consentito solo con giacca e cravatta.