Skip to main content

Autore: Redazione

Sinderesi

SINDERESI –  conoscenza innata di ciò che è bene e di ciò che è male.

Anche se a molti sembrerà strano un articolo riguardante la semantica, ossia quella parte della linguistica che studia il significato delle parole, vogliamo proporre la conoscenza di una parola che raramente si incontra: SINDERESI.

La nostra lingua è bellissima, anche se non apprezzata dai politici che spesso usano vocaboli inglesi, incomprensibili da parte una fascia non irrilevante della popolazione, e che – anche come vertici del Governo – non hanno inteso dare rilevanza e tutela costituzionale alla lingua italiana. Per quanti lo ignorano informiamo infatti che i Costituenti non hanno ritenuto opportuno di inserire l’italiano come lingua ufficiale della Repubblica e, come conseguenza, abbiamo una classe politica che spesso sproloquia con termini stranieri, tanto che l’italiano è scarsamente considerato dall’Unione Europea, che ad esempio privilegia lo spagnolo.

Continua a leggere

Attività Cappellania Carmelitana nell’ Ospedale Pertini

ANCHE LA PREGHIERA  E’  UN “VALORE TERAPEUTICO” DURANTE LA MALATTIA 

E  VALE SEMPRE RICORDARE CHE :

“L’OSPEDALE NON E’ UNA PRIGIONE …. LA MALATTIA NON E’ IL BLACK-OUT DELLA VITA  …. STARE INSIEME E’ MEGLIO  …. INOLTRE E’ OPPORTUNO DIRE SPESSO:  “GRAZIE O SCUSA”  E … CERCARE DI SORRIDERE, PERCHE’,  MOLTE VOLTE AIUTA !  

Continua a leggere

Festa dell’Unità Nazionale

Celebrazione del 4 novembre

che si terrà con il seguente programma:

Giovedì 2 novembre 2017

ore 9.30 BASILICA DI S. AMBROGIO S. Messa in suffragio dei Caduti di tutte le guerre e dei Caduti in servizio, celebrata da Sua Eccellenza Reverendissima Monsignor Mario DELPINI, Arcivescovo di Milano.

Sabato 4 novembre 2017

ore 9.30 SACRARIO DEI CADUTI Deposizione Corone – Largo Caduti Milanesi per la Patria

ore 11.00 ASSOCIAZIONE MUTILATI E INVALIDI DI GUERRA Via Freguglia, 14 – Incontro degli appartenenti all’Associazione con i Rappresentanti delle Istituzioni Cittadine e delle Forze Armate

ore 12.00 PIAZZA DUOMO Alza Bandiera

ore 17.00 AUDITORIUM GIOVANNI TESTORI Piazza Città di Lombardia, 1 – Concerto “Note di Storia” a cura delle Fanfare dell’Aeronautica Militare e dei Carabinieri con la partecipazione straordinaria della Banda de I Martinitt

Si allega invito.

 invito Festa dell’Unità Nazionale 04.11.2017

Inoltre, nel weekend del 4 e 5 novembre la Delegazione sarà presente con un proprio stand a Militalia, fiera del collezionismo militare, presso il Parco Esposizioni di Novegro (orario continuato dalle 10.00 alle 18.00). Per ulteriori informazioni sulla manifestazione consultare il sito https://www.parcoesposizioninovegro.it/le-fiere-a-z/militalia.html

Infine, in occasione del centenario del “Convegno di Peschiera”

l’8 novembre 2017 

a Peschiera del Garda presso la Palazzina Storica

si terrà una celebrazione con il seguente programma:

ore 10,00: cerimonia di Commemorazione per lo Storico Convegno Interalleato di Peschiera del Garda;
ore 10,45: relazione sul tema ” Il valore della cronaca – atti ed avvenimenti del Convegno interalleato”. Relatrice: Prof.ssa Lucia Tomelleri;
ore 11,15: visita al museo e alla mostra “La Grande Guerra”, basata sulle immagini realizzate da Achille Beltrame per la “Domenica del Corriere”;
ore 11,45: annullo postale per il centenario del Convegno;
a seguire: colazione sociale delle Guardie d’Onore presso il vicino ristorante “al Fiore”, costo previsto € 30,00; prenotazioni presso la segreteria della presidenza (06/6793430, email guardiadonore@tiscali.it) entro e non oltre il 31 ottobre p.v..

 

Roma e “le sue meraviglie”,
ivi comprese anche le sue meravigliose “Cortigiane”

COMUNICATO  STAMPA  per   le visite guidate dell’Associazione Giampiero Arci – Società Civile

Le MERAVIGLIOSE CORTIGIANE ROMANE

Al termine della pausa estiva, riprende il programma delle visite guidate proposto ai nostri associati. Un progetto che, traendo spunto dall’eclettica figura di Giampiero Arci e dal suo amore per il Bello e l’Artedella , conduce di volta in volta alla conoscenza di testimonianze artistiche e più in generale culturali della nostra Città,  senza dimenticare le notizie di costume e del glamour delle diverse epoche.

Dopo le visite al polo espositivo dei Musei Capitolini nella ex Centrale Termoelettrica Giovanni Montemartini all’Ostiense e al quartiere del Ghetto, la prossima proposta di visita guidata riguarda un’altra vera e propria chicca storica, urbanistico-architettonica e di costume: una passeggiata in Campo Marzio  veramente inusuale  e particolarmente piacevole, grazie anche ad un inaspettato effetto a sorpresa….. L’appuntamento, già fissato per domenica 22 ottobre, causa maltempo è stato rinviato a Domenica 29 Ottobre – h. 11:00 davanti alla Chiesa San Luigi dei Francesi- Piazza San Luigi dei FrancesiSi prega informare qualora aveste impedimenti onde permettere ad altre persone di poter partecipare.

Continua a leggere