Skip to main content

Autore: Redazione

Musei Civici: risultati e novità

Il Vicesindaco di Roma Capitale

Luca Bergamo

e

il Sovrintendente Capitolino ai Beni Culturali

Claudio Parisi Presicce

invitano alla

conferenza stampa

MUSEI CIVICI:

Risultati raggiunti e novità in programma

Martedì 6 giugno ore 13:30

Museo di Roma Palazzo Braschi

Piazza Navona 2

Sarà presente

L’ Amministratore Delegato di Zètema Progetto Cultura

Albino Ruberti

 

 

Festival del Turismo Sostenibile 2017-Workshop

 

 

L’evento si terrà all’ora, data e località seguenti:

Martedì 6 giugno 2017 dalle 09:00 alle 17:00 (CEST)

Università degli Studi di Roma Tor Vergata – Facoltà di Ingegneria
1 Via del Politecnico
00133 Roma
Italia

Visualizza Mappa

 


 

Workshop sul Turismo Sostenibile, Modelli, Tecnologie e Esempi.

Introduce On. Quintarelli, resp. Camera Commissione Internet.

Durante la giornata è allestito spazio espositivo dedicato all Turismo Sostenibile:

“Esposizione di  Poster di Attività di Turismo Sostenibile nel Lazio per il 2017”

 

 

Camminata nel CAMPUS di Tor Vergata

Policlinico Tor Vergata, 81 Viale Oxford – 00133 Roma

Lunedì 5 giugno 2017 dalle 09:00 alle 12:00 (CEST)

Camminata Aperta a Tutti !

percorso di circa 6 Km tra Ingegneria, Area Grandi eventi di Tor vergata e orto Botanico. Ci saranno stand di prodotti tipici e guide per l’orto botanico.

INOLTRE SARANNO PRESENTI LUNGO IL PERCORSO IL GRUPPO DI RIEVOCAZIONE STORICA TRIADE,  con costumi antica Roma

Continua a leggere

Radicalismo islamico. Come sconfiggerlo?

Radicalismo islamico. Come sconfiggerlo?

Roma | martedì 13 giugno | ore 18:00

Fondazione Craxi | Via Montevideo 2/a

 

 Con l’autore Michael Ledeen ne discutono

Daniele CapezzoneStefania Craxi e Giampiero Massolo.

Coordina e introduce: Alessandro Barbano, direttore de Il Mattino

Edizioni Radio Spada

Segni di vita nel Vecchio Continente – di Paolo Seruis

«…a Marsiglia, da un certo punto di vista, almeno in potenza c’era già tutto. La cultura classica era arrivata direttamente dal suo epicentro senza aspettare il tramite latino, come avverrà in quasi tutte le altre città e regioni europee e il substrato era quello definitivo, visto che i celti in quelle lande non erano scomparsi…
Se in potenza c’era già tutto, o quasi, restava comunque l’incombenza di realizzarlo nella forma. Forse fu su queste basi, in mezzo a ragioni molto più pratiche di natura mercantile, che nell’ allora Massalia si predispose l’idea di effettuare quello che nei secoli avvenire sarà considerato il viaggio nell’oceano per antonomasia, la missione misteriosa dell’ esploratore Pitea verso l’ultima Thule, limite del mondo e delle possibilità umane.

Continua a leggere