Skip to main content

Autore: Redazione

Lettera aperta alla Sig.ra Laura B.

LETTERA APERTA  ALLA  SIGNORA LAURA BOLDRINI
 
_________Mittente:  Prof. Augusto Sinagra *
 
Gentile Signora, in occasione delle onoranze ai Caduti della RSI al Campo 10 del Cimitero Monumentale Musocco di Milano il suo antifascismo ha palesato una delle sue punte più acute. Le racconto una cosa: quando nel 1925 a seguito della morte di Giacomo Matteotti il non ancora “Regime” traballò, si racconta che Benito Mussolini chiese a Vittorio Emanuele Orlando di assumere la presidenza del Regio Senato. Questi rifiutò osservando che mai avrebbe assunto la presidenza del Senato se non vi era libertà per i cittadini di associarsi in qualsivoglia Partito politico.

Continua a leggere

C A S O N U M E R O 1 7 “L’unico fantasma in cui vale la pena credere è il passato”

La compagnia AdAttiPrimi presenta:

C A S O  N U M E R O  1 7

“L’unico fantasma in cui vale la pena credere è il passato”

 

Con: Ada Margherita Braccioli, Alessandro Castiglia, Rachele Di Cicco, Angelo Rizzo, Evelina Tudisco

Regia e drammaturgia di Michaela L. Squiccimarro

 

5, 6, 7 Maggio 2017

Teatro Hamlet, via Alberto da Giussano, 13

 

Continua a leggere

NEWS dall’ Ospedale Pertini

ATTIVITA’  PASTORALI & di VOLONTARIATO 

presso l’ OSPEDALE SANDRO PERTINI IN ROMA   

Si segnalano 2 importanti ed interessanti momenti di Comunità e Fratellanza che avranno luogo rispettivamente Sabato 6 e Domenica 7 Maggio in onore del Medico Santo GIUSEPPE MOSCATI (25.7.1880 – 12.4.1927).  Fu definito “Il Medico dei Poveri”  ed è stato stato beatificato da Papa Paolo VI nel corso dell’Anno Santo 1975 e successivamente canonizzato  da Papa Giovanni Paolo II nel 1987.

Si segnala inoltre la chiusura del bando per il Concorso di Arte prevista per il Mercoledì 10 Maggio

Continua a leggere

Enciclopedia della Donna. Aggiornamento

Giovedì 4 maggio

ore 21

il Circolo dei lettori (via F.lli Rosselli 20, Novara)

VALERIA PARRELLA


Presenta

ENCICLOPEDIA DELLA DONNA. AGGIORNAMENTO (Einaudi)

Con Erica Bertinotti, giornalista.
L’Enciclopedia della donna degli anni Sessanta esponeva ciò che una signora era tenuta a sapere.  Mancava un solo tema: il sesso.  Dando voce ad Amanda, stimata docente cinquantenne di Architettura di Napoli, l’autrice di Lo spazio bianco (Einaudi) costruisce un racconto sfrontato e gioioso sull’arte più antica del mondo, una dichiarazione di libertà per le donne (e chi le ama).