UN INVITO per l’evento denominato “da Supermagic a M.arte: l’ incontro con l’illusione” ed organizzato da “ M.arte – Cultura per muovere l’arte “, che si terrà il 29 marzo alle ore 18,30 presso la sala polifunzionale del Museo Crocetti in Roma Via Cassia 492.
L’intervista, di Goffredo Palmerini, a Daniela Musini – scrittrice, attrice, pianista e drammaturga – che sarà prossimamente in scena con il monologo “Maria Callas, la Divina” di cui è anche autrice. Abruzzese, artista di grande talento, studiosa di Gabriele d’Annunzio, ha girato il mondo con il suo recital-concerto sul Vate ed Eleonora Duse, con lo spettacolo “Gabriele ed Eleonora, una passione scarlatta“.
Daniela Musini sarà Maria Callas a Teatro: l’intervista
In anteprima ad Atri, poi a Busseto, la nuova opera teatrale della scrittrice, musicista e attrice abruzzese
Giovedì 30 Marzo, alle ore 18.00 si terrà la presentazione del libro Ortodossia Greca ed Europa: percorsi teologici, approcci ecclesiastici e prospettive ecumeniche di Dimitrios Keramidas.
La presentazione, introdotta da P.Zust,sj, con gli interventi di P. Mariani,sj e K. Douramani, sarà moderata da P.Barlone, sj e con la presenza dell’autore.
Biblioteca Santa Teresa dei Maschi – Strada Lamberti, 3 – 70122 – Bari
La prima edizione del Premio ha visto l’intera REGIONE PUGLIA mobilitarsi per scegliere il Libro dell’anno e il Lettore dell’anno.
Dopo la votazione avvenuta nelle precedenti giornata del 4 e 5 marzo in 87 seggi – biblioteche, librerie e scuole – sparsi in tutta la Regione Puglia, la “ASSOCIAZIONE PRESÌDI DEL LIBRO” è lieta di comunicare alla stampa il vincitore del “Premio Libro dell’anno”. Successivamente, nel mese di maggio, in occasione della premiazione ufficiale, verrà proclamato anche “Il Lettore dell’Anno”.
Domenica 26 marzo 2017 h. 10.30, presso la Sala Uno, Via Marsala 42 , Roma
IL SEN. LUCIO TOTH ed il DR. MARINO MICICH – rispettivamente Vice Presidente Federazione Istriani, Fiumani e Dalmati e Direttore Archivio Museo Storico di Fiume –illustreranno la situazione attuale, a 70 anni dalla firma del Trattato di Pace di Parigi, riguardante “il destino delle terre istriane e dalmate tra storia e futuro”
sabato 25 marzo alle ore 18 alla Sala Casella Accademia Filarmonica Romana in via Flaminia 118 per uno splendido concerto *pianoforte e sassofoni. In allegato potete trovare il programma di sala