Skip to main content

Autore: Redazione

III Giornata di Studi Tombe dipinte di Tarquinia

Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio

per l’area metropolitana di Roma, la provincia di Viterbo

e l’Etruria meridionale

   III Giornata di Studi

Progetti di Ricerca e Indagini scientifiche in corso sulle Tombe dipinte di Tarquinia

Mercoledì 29 marzo 2017 ore 9,30-17,00

 Palazzo Patrizi Clementi, Sala delle Colonne Doriche

Via Cavalletti, 2 – Roma

L’importanza del limite. Olivier Rey: ora diamoci una misura

L’importanza del limite. Olivier Rey: ora diamoci una misura


Simone Paliaga sabato 18 marzo 2017
In una società che esalta il gigantismo e la quantità, l’intellettuale francese sostiene l’importanza del limite: un modo (che è anche cristiano) per rispettare il mondo

«Il limite non è una restrizione, ma ciò che ci fa essere». Più volte ospite al Meeting di Rimini e già autore di Itinerari dello smarrimento (Ares), Olivier Rey – già docente di matematica all’Ecole Polytéchnique e di filosofia al Cnrs di Parigi – in La dismisura( Controcorrente, pp. 256, euro 20) allestisce una critica stringente all’immaginario che sottende alla modernità.

Continua a leggere

L’Umanesimo Nazionale

Gli Amici della Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice

sono lieti di invitarLa alla
presentazione del libro di Rodolfo SIDERI

 

L’UMANESIMO NAZIONALE 
DI CARLO COSTAMAGNA
Ed. Settimo Sigillo, Roma 2016
 

Interverranno:

Dott. Danilo Sergio Pirro – Amici della Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice

Dott. Gennaro Malgieri –  Giornalista, saggista studioso di Costamagna

Sarà presente l’autore.

  

 

Sabato 1 Aprile 2017 – Ore 17,00 – Sala Rossa “Palazzo Gazzoli”,
Via del Teatro Romano,   Terni

Aeterna

“Aeterna”

ESPOSIZIONE TRIENNALE DI ARTI VISIVE A ROMA

 23 marzo 2017

 dalle ore 11.00 alle ore 13.00

 Complesso del Vittoriano – Ala Brasini, Roma

19 marzo: San Giuseppe

UN UOMO GIUSTO, BUONO E FEDELE

_____________ un intervento di FILIPPO ORTENZI *

Il 19 marzo si commemora San Giuseppe, sposo di Maria e padre putativo di Nostro Signore Gesù Cristo. Giuseppe, ebreo della Tribù di Giuda e appartenebte alla Casa di David, di professione imprenditore artigiano, falegname e carpentiere, era un uomo giusto, apprezzato e stimato da tutti, vedovo con sei figli, quando prese in sposa Maria. Di questi 6 figli quattro erano maschi e, precisamente: Ioseto, Giuda, Simeone e Giacomo – quest’ultimo sarà il primo vescovo di Gerusalemme e primo capo della cristianità come si evince dagli Atti degli Apostoli, avendo lui e non Pietro, presieduto il Concilio Apostolico di Gerusalemme.

Continua a leggere

Nel 34° anniversario della scomparsa di Umberto II ….

Un RE, Umberto  II, sempre  presente  nella   memoria  degli  Italiani

18 marzo  1983 – 18  marzo  2017: trentaquattro  anni  passati dalla  scomparsa – in  una  clinica  di  Ginevra – del  Re che  tanto  aveva  amato l’Italia, da  preferire  l’esilio  ad un trono  macchiato  di sangue, ma  la  sua memoria  non  vacilla  e  manifestazioni come  quella  organizzata  dall’ Unione  Monarchica  Italiana, a  Roma, nel  Centro  Congressi  di  via  Cavour, servono  a  mantenerla  viva. Ciò anche  grazie  alla proiezione di un filmato su diversi  incontri  dei  monarchici  italiani  con il  Re  Umberto – con cui si è aperta la  riunione – a cui si sono susseguiti gli  interventi   previsti, in una  sala  gremita, ove  si  vedevan0  capelli  bianchi   e  grigi , ma  altrettanto  numerosi  capelli  neri  e  biondi. 

Continua a leggere