Skip to main content

Autore: Redazione

Per L’Aquila di domani

 PER L’AQUILA DI DOMANI, FONDAMENTALE INVESTIRE SUL TURISMO

Nell’intervista a Mons. Antonini annotazioni e spunti utili per i programmi dei candidati a Sindaco

di Goffredo Palmerini  *

 L’AQUILA – In questi giorni, in vista delle elezioni comunali a L’Aquila, si vanno scaldando i motori: per le candidature a Sindaco, per la formazione delle liste elettorali che sosterranno i candidati alla guida della città capoluogo d’Abruzzo, per la costituzione delle coalizioni tra partiti, movimenti e aggregazioni civiche, infine per la definizione del Programma d’amministrazione che ciascun candidato Sindaco proporrà ai cittadini. Diverse le strade per arrivare alla scelta dei candidati Sindaci, chi con elezioni primarie, chi per intese tra partiti, chi per indicazione di aggregazioni civiche o dei movimenti politici. Certo è che il ventaglio delle proposte sarà come sempre variegato, dal punto di vista politico e programmatico.

Continua a leggere

47° Incontro Tradizionalista di Civitella del Tronto

L’incontro si aprirà sabato 18 marzo, alle ore 16:00, con il Convegno di Studi presso la Sala Polivalente di Palazzo Rosati, dove in apertura del convegno sarà commemorato il giornalista meridionalista Pietro Golia, editore della casa editrice Controcorrente, recentemente scomparso.

A seguire, la presentazione del pamphlet edito per il 47° Incontro Tradizionalista dall’Associazione Nazionale ex Allievi Nunziatella “Opinioni del Morning – Post intorno all’esercito Napolitano”, del generale Antonio Ulloa, a cura del suo presidente onorario Giuseppe Catenacci.

Il convegno, sotto la presidenza di Paolo Caucci von Saucken, affronta il tema “Le conseguenze del protestantesimo e l’attualità della tradizione a cinquecento anni dalle tesi di Lutero ed a cento anni dalla nascita di Elias de Tejada. Civitella del Tronto quale simbolo della resistenza di un mondo legato alla Tradizione”con il seguente ordine del giorno:

  • Miguel AyusoDalla Cristianità al Carlismo nell’opera di Elías de Tejada;
  • Edoardo VitaleLa militanza antiprotestante di Napoli nella visione di Elías de Tejada;
  • Giovanni TurcoSoggettivismo religioso e soggettivismo politico. Le conseguenze del protestantesimo;
  • Gianandrea de AntonellisIndagine tra i prodromi del modernismo: il Sinodo di Pistoia;
  • Giovanni SalemiPer la memoria storica del nostro antico Paese contro l’oblio;
  • Pasquale SallustoCivitella del Tronto, l’ultimo assedio;
  • Francesco Maurizio Di Giovine, presentazione delle seguenti novità editoriali:
    • Ernesto il disingannato;
    • A Civitella del Tronto con i soldati del Re;
    • Carlo di Borbone.

Al termine del Convegno ci sarà la cena comunitaria presso l’Hotel Zunica. Domenica 19, a causa della inagibilità della Fortezza, il programma abituale subirà le seguenti modifiche:

  • ore 10:00, Celebrazione della Santa Messa in memoria dei Martiri della tradizione presso la Chiesa di Santa Maria degli Angeli.
  • ore 11:00, Concentrazione dei partecipanti all’Incontro in Piazza Filippi Pepe per portare, in corteo, la corona di alloro sul monumento a Matteo Wade a ricordo dei Caduti di Civitella del Tronto.
  • ore 11:30, Commemorazione del sacrificio di Matteo Wade che sarà tenuta dal dott. Fernando Riccardi.
  • ore 13:00, Pranzo dell’arrivederci presso i ristoranti di Civitella.

Assemblea Co-Ne-Pro

   20 Aprile 2017  – h. 18,00  presso  Grand Hotel del Gianicolo

Via delle Mura Gianicolensi, 107 – 00152 Roma

per discutere e deliberare sul  seguente ORDINE DEL GIORNO

1) Rendiconto Contabile al 31/12/2016;   2) Attività  future dell’associazione;  3)  Varie ed eventuali

Continua a leggere