Skip to main content

Autore: Redazione

D’Annunzio segreto

 martedì 31 gennaio

incontro con Edoardo Sylos Labini, autore e attore dello spettacolo teatrale “D’Annunzio segreto”

Labini ha sapientemente raccontato gli ultimi anni di vita nelle stanze del Vittoriale di D’Annunzio, tra amore e grande letteratura, gelosie e tradimenti. Gli ultimi anni in cui il Vate degli Italiani rivive le straordinarie prove teatrali della Città Morta, lo scandalo pubblico del romanzo “Il Fuoco” e una travolgente versione della “Pioggia nel Pineto”.

Appuntamento martedì 31 gennaio alle ore 21.00 al Circolo Futurista in via degli Orti di Malabarba 15/a.

 

“Io ho quel che ho donato perché nella vita ho sempre amato.”

IED e Van Gogh

IED E VAN GOGH ALIVE – THE EXPERIENCE:
GLI STUDENTI DELLA SCUOLA DI MODA DI IED ROMA INTERPRETANO
IL MAESTRO DELL’ARTE MODERNA

A Palazzo degli Esami nell’ambito della mostra Van Gogh Alive è possibile visitare dal 26 gennaio al 19 febbraio 2017, un’esposizione dove l’arte incontra la moda.

L’Istituto Europeo di Design di Roma e Van Gogh Alive – The Experience insieme per un’esposizione che si inserisce dal 26 gennaio al 19 febbraio 2017 all’interno della famosa mostra multimediale ospitata da Palazzo degli Esami a Roma presso rione Trastevere.

Continua a leggere

Salotto romano

Associazione culturale Roma Tiberina

Il  prossimo incontro “Salotto Romano”, si svolgerà Giovedì 2 febbraio alle ore 16,30 nella Sala Capitolare del Convento dei Domenicani in Santa Maria sopra Minerva (p. della Minerva 42).

Il programma prevede:

– l’usuale rubrica di precisazioni storiche, archeologiche e letterarie del prof. Romolo Augusto Staccioli, presidente dell’ArcheoClub di Roma.

– Pagine belliane di Franco Onorati (Edilazio 2016), raccolta di saggi di argomento belliano pubblicati dall’Autore (giornalista, Romanista, socio del centro Studi G.G.Belli) in oltre venticinque anni, con l’intervento di Giampiero Scalessa (centro Studi G.G.Belli) e letture di sonetti del poeta romano a cura dell’attore Angelo Blasetti.

 in chiusura della serata i poeti presenti potranno esporre le loro composizioni.

Si ricorda che l’ingresso è libero e ogni presenza è gradita.

 

AgriCulture – Rivista telematica di Fidaf – Gennaio 2017