Il sole dell’Impero
giovedì 2 febbraio 2017
ore 18,30
“Il sole dell’impero”
di
Carlomanno Adinolfi
Dolcevita Gallery – Palermo, 41 Roma
Vin d’honneur
giovedì 2 febbraio 2017
ore 18,30
“Il sole dell’impero”
di
Carlomanno Adinolfi
Dolcevita Gallery – Palermo, 41 Roma
Vin d’honneur
|
Artemisia Gentileschi e il suo tempo Redazione FIDAF La mostra e le sue immagini accompagneranno gli articoli del giornale per tutta la stagione. Museo di Roma – Palazzo Braschi – Piazza Navona fino al 7 Maggio 2017.
L’evoluzione della figura del Dottore Forestale: ieri ed oggi Ervedo Giordano
Il tempo delle idee non ha limiti di età: Giulia Bartalozzi, Georgofili INFO
L’Associazione dottori in Scienze agrarie e forestali di Bologna premia i giovani innovativi Rassegna Stampa “Terra e Vita” 2/2017
Energia: con ENEA in Giappone ENEA
Emigrazione: la storia si ripete. Nel 1891 naufragio della nave “Utopia”. Oltre 500 morti italiani Nicola Santoro
5 Reasons I’m Optimistic About Africa LinkedIn, Bill Gates
Fabio Pistella
Le donne sono la chiave per costruire FAO
Proff. Alvaro Morganti-Agostino Ballardini
Presentazione Annuario dei dati Ambientali 2016 Rassegna Stampa ISPRA
|
Comunicato Stampa per
Manifestazione 28 Gennaio 2017 Fratelli d’Italia
L’invito è rivolto a tutti: militanti e non, cittadinanza, amici e simpatizzanti nonché alla intera CITTADINANZA, per riaffermare il principio della nostra Sovranità e Libertà Nazionale.
IDIOTA
di Jordi Casanovas
Traduzione di Francesca Clari in collaborazione con Francesco Fava
Con Roberto RustionieRossana Gay
Regia diRoberto Rustioni
Aiuto regia Francesco Piotti
Scene & Costumi Francesco Esposito
Contributi Video Pablo Solari
Ideazione Video Igor Renzetti
Disegno Luci Gianluca Cappelletti
Organizzatrice generale Ottavia Nigris
Consulente CastingCecilia Gaipa
Una produzione Fattore K
In collaborazione con
“Fabulamundi. Playwriting Europe” e Associazione OlindaProduzione
TEATRO DELL’OROLOGIO
Sala Moretti
Via dè Filippini, 17/a – Roma
Dal 2 al 5 Febbraio 2017
dal giovedì al sabato ore 21.30 – domenica ore 18.30
Cosa siamo disposti a fare quando ci troviamo in difficoltà, soprattutto economiche? Quando ci troviamo in crisi…. Idiota è un testo sulla crisi, la crisi economica globale e le nostre crisi personali, i nostri tentativi spesso goffi e comici per riuscire a stare a galla malgrado tutto e tutti. Il protagonista prova a rispondere a delle domande di una dottoressa, un test psicologico, dove un uomo ed una donna si affrontano in una stanza, un ufficio che è come un ring. Jordi Casanovas costruisce un preciso meccanismo ironico-amaro, a tinte noir ma leggero, in cui niente è ciò che appare e dove la verità emerge solo alla fine,forse…
Note di Regia
Con Idiota e con il progetto Jordi Casanovas proseguo il mio percorso di esplorazione sulla scrittura contemporanea, soprattutto sulle nuove storie, indispensabili in funzione di un rinnovamento teatrale. Casanovas è uno dei nomi di punta della nuova drammaturgia iberica, nello specifico catalana: a Barcellona, grazie alla sala Beckett ed ad altre strutture, è emersain questi ultimi anni una nuova onda di scrittori per il teatro molto interessante, originale, piena d’energia. Credo che in Spagna così come in Italia il pubblico sia incuriosito naturalmente dal nuovo. Semplicemente come accade nel cinema o nelle ultime sofisticate serie tv, il pubblico desidera seguire storie nuove, vuole essere catturato da intrecci inediti, e spera di innamorarsi di personaggi sorprendenti mai conosciuti prima. Le atmosfere e la scrittura molto cinematografiche di Casanovas, la sua poetica tra la commedia ed il noir, tra Woody Allen eRoman Polansky, possiedono una qualità che cattura immediatamente lo spettatore .Sento che Casanovas è un autore coinvolgente di grande impatto per il pubblico, ma anche intelligente edi qualità…e non è poco.
Dedicato a mio padre
Nota Biografica
Roberto Rustioni, dopo un lungo cammino attorale con diversi registi in cui spicca la collaborazione costante e continua con Giorgio BarberioCorsetti,inizia dieci anni fa un propriopercorso autorale e di regia. Tra i diversi riconoscimenti si segnala il premio Ubu2011miglior novità straniera per Lucido e tra i suoi spettacoli spicca Tre atti unici daAnton Cechov. Villa dolorosa di R. Kricheldorf e Donne che sognarono cavalli di D.Veronese, i suoi ultimi lavori.
Rossana Gay, dopo varie esperienze lavorative che vanno dal teatro di strada (fonda la compagnia Teatro luna) al teatro per ragazzi, dal 2000 entra a far parte stabilmente della compagnia Katzemacher, diretta da Santagata. Realizza, in qualità di regista e attrice, numerosi spettacoli. Attualmente è impegnata in due produzioni: con lo spettacolo “Emily No!”, regia di Milena Costanzo e con la regista Livia Gionfrida in “Proteggimi” (da “Un tram che si chiama desiderio”), spettacolo realizzato con i detenuti del carcere maschile la Dogaia di Prato.
Ingresso:
Intero 15 euro
Ridotto 12 euro
Tessera associativa stagionale 5 euro
Info e prenotazioni:
Teatro dell’Orologio
06 6875550 – biglietteria@teatroorologio.com
dal lunedì al venerdì, dalle 11.00 alle 19.00
https://www.teatroorologio.com/stagione-2016-2017/stagione-16-17/febbraio-marzo-2017/161-idiota.html
Repubblica AntiFascista, fai di meglio se ne sei capace!
__________________ripreso da fb *
Il capo del Governo, Mussolini, appena conosciuta notizia del disastro convocò l’allora Ministro dei Lavori Pubblici, l’okon. Araldo di Crollalanza e gli affidò l’opera di soccorso e ricostruzione. ARALDO Di CROLLALANZA, in base alle disposizioni ricevute e giovandosi del RDL del 9 dicembre 1926 e alle successive norme tecniche del 13 marzo 1927, norme che prevedevano la concentrazione di tutte le competenze operative, nei casi di catastrofe, nel Ministero dei lavori pubblici, fece effettuare nel giro di pochissime ore il trasferimento di tutti gli uffici del Genio Civile, del personale tecnico, nella zona sinistrata, così come era previsto dal piano di intervento e dalle tabelle di mobilitazione che venivano periodicamente aggiornate.
Un inedito Ritratto di Giacomo Balla e una Maschera in bronzo acquistata dal Re e proveniente dalle collezioni del Quirinale. Due nuove prestigiose opere di Giovanni Prini arricchiscono la mostra Giovanni Prini, il potere del sentimento, ospitata alla Galleria d’Arte Moderna di Roma fino al 26 marzo 2017.