Skip to main content

Autore: Redazione

Giorgio Galli: ripensare il socialismo nel sistema globale e nei processi del XXI secolo

L’intervista, rilasciata il 4 dicembre del 2007, sviluppa ed espone la terza edizione de la “Storia del socialismo italiano – da Turati al dopo Craxi”. Qui ripubblicata integralmente. Molta parte illustra e discorre del libro sulla storia del socialismo italiano giunto alla terza edizione, per i tipi della Baldini Castoldi Dalai, 2007 Milano, altri contributi e spunti sono estrapolati da audiovisivi come parte dei suoi interventi a convegni, presentazioni di libri e varie conferenze tenute dall’emerito ed autorevole professore Giorgio Galli negli scorsi anni [ nota *]

 Raffaele Panico

 Nel suo libro “Storia del socialismo italiano – da Turati al dopo Craxi” (ed. Baldini Castoldi Dalai – 2007 Milano) Giorgio Galli ha ripercorso vicende storiche che attraversano tutta la vita politica italiana, dall’ultimo decennio dell’Ottocento agli anni Sessanta e Settanta del Novecento. Dalle analisi di Giorgio Galli emerge un particolarismo tutto italiano che riguarda la storia del socialismo e la premessa della sua scomparsa “nell’incompiuta democrazia rappresentativa italiana”. Le eccezioni del sistema politico italiano sembrano essere presenti già nel movimento socialista prima, durante e dopo l’intervento italiano nel primo conflitto mondiale. Una costante, nel sistema politico dell’Italia, già nei primi del Novecento e per tutto il secolo: l’anomalia del Partito socialista italiano rispetto alle altre formazioni socialiste in Europa. Formule e slogan non a caso ricorrenti come il “né aderire, né sabotare” che ritornano – e siamo nell’estate del 1979 quando – scrive Giorgio Galli – la stampa così definisce l’atteggiamento di Craxi di fronte al primo governo Cossiga. 

Continua a leggere

L’Ozonoterapia contro il covid protagonista su “The Innovation” e al “World Intelligent Medicine Congress 2020”

MEDICI  &  RICERCATORI ITALIANI
   sempre in “POSIZIONI di PRIMO PIANO” 
  

Acquisisce sempre più rilevanza scientifica il protocollo sull’utilizzo dell’ozonoterapia contro il Covid, presentato a febbraio dal Dott. Antonio Galoforo e il suo team. Nel frattempo il medico e ricercatore di Brescia è stato l’unico esponente d’Europa al World Intelligent Medicine Congress di Pechino.

Continua a leggere

Made in Italy – per i Medici Veterinari un ruolo cruciale nella catena di controllo degli alimenti

A CURA DEI MEDICI VETERINARI – FNOVI –
IL CONTROLLO DEL CIBO
CHE GIUNGE SULLE NOSTRE TAVOLE,
PER LA TUTELA DELLA NOSTRA SALUTE E DEL MADE IN ITALY     

Alla Redazione di Consul Press è pervenuto da parte della FNOVI il seguente comunicato stampa, qui pubblicato e pienamente condiviso dalla nostra Testata, sempre tesa ad evidenziare tutte le eccellenze  del “Sistema Italia”…. e, in questo specifico caso, la scienza e la conoscenza dei Medici Veterinari e la filiera dell’enoagroalimentare targata Made in Italy. 

Continua a leggere

Roma, XII Municipio: da “Italia Viva” si richiede una particolare attenzione su scuola e Covid-19

I CONSIGLIERI DI ITALIA VIVA RICHIEDONO NEL XII MUNICIPIO
IL RISPETTO DELLE NORME IGIENICO-SANITARIE E DIDATTICHE-EDUCATIVE 
nella Scuola Comunale nel P
arco della Tenuta dei Massimi 

 Da parte della Responsabile “Media e Comunicazione” della Segreteria Romana di Italia Viva,
Dr.ssa Serena Trivelloni, è pervenuto alla Redazione di Consul Press un Comunicato Stampa,
così da noi sintetizzato e pubblicato, con alcune successive “Note a Margine”

Continua a leggere