Skip to main content

Autore: Veronica Socionovo

La Musica come strumento educativo e culturale

Ignoto è il momento in cui la musica ha avuto origine; è certo, però, che in tutte le culture si sono manifestate forme di espressione musicale. Nonostante i differenti scenari e racconti, in tutta la mitologia di ogni civiltà il momento della creazione è sempre accompagnato da un suono, e sono divinità od esseri soprannaturali a donare quest’arte all’uomo. Il suono accompagna l’uomo fin da quando si trova nel grembo materno, ancor prima di nascere, e avvolge nel suo mistero l’origine dell’uomo e dell’umanità stessa.

Continua a leggere

La scrittura tra fisiologia, pedagogia e psicoanalisi

La scrittura è da sempre considerata uno degli atti più profondi e complessi che l’essere umano possa compiere. Non è semplicemente un mezzo per trasmettere idee o comunicare pensieri; essa coinvolge molteplici dimensioni della nostra esistenza: fisica, psicologica, emotiva e spirituale. Ogni volta che scriviamo, il nostro corpo e la nostra mente interagiscono in modi che spesso non sono immediatamente visibili o consapevoli. Le emozioni che proviamo, le immagini mentali che si affacciano alla nostra coscienza, le riflessioni più intime o le reazioni istintive sono tutte tradotte in segni grafici che raccontano una storia silenziosa ma rivelatrice. La scrittura diventa così il linguaggio che, pur rimanendo nascosto dietro l’azione del gesto motorio, può svelare aspetti profondi del nostro essere.

Continua a leggere

La grafologia origini e principi

La grafologia si sviluppa a partire da un principio fondamentale della fisiologia: ogni pensiero, ogni immagine, ogni stimolo che giunge alla coscienza di un individuo provoca in modo sincrono una serie di reazioni corporee. Si osservano variazioni nella pressione sanguigna, nella frequenza del battito cardiaco, nella respirazione, nella secrezione delle ghiandole e nella circolazione periferica. Tali cambiamenti, anche se spesso impercettibili all’occhio esterno, sono reali e misurabili, e testimoniano come mente e corpo siano strettamente connessi. L’attività psichica non si limita dunque alla dimensione immateriale, ma si traduce costantemente in azioni fisiche, più o meno visibili, che rivelano lo stato interiore dell’essere umano.

Continua a leggere