Teoria Biopsicosociale e l’Approccio Olistico
di George Engel, James Hillman e Roberto Assagioli
Oltre il corpo la rivoluzione dell’approccio biopsicosociale e olistico nella cura dell’essere umano ridefinisce salute, psiche e spiritualità
di George Engel, James Hillman e Roberto Assagioli
Oltre il corpo la rivoluzione dell’approccio biopsicosociale e olistico nella cura dell’essere umano ridefinisce salute, psiche e spiritualità
da James Hillman, George Engel e Roberto Assagioli
Un viaggio tra teoria biopsicosociale, psicologia archetipica e psicosintesi
I Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) rappresentano una realtà complessa che interessa molte persone, soprattutto bambini e adolescenti, ma anche adulti, in vari ambiti legati all’acquisizione delle competenze fondamentali come la lettura, la scrittura e il calcolo. Questi disturbi non devono essere intesi come un deficit generale di intelligenza, bensì come delle difficoltà di natura neurobiologica che coinvolgono specifiche funzioni cognitive, compromettendo quindi la normale acquisizione di determinate abilità scolastiche. È fondamentale sottolineare che i DSA non sono legati a una carenza intellettiva, bensì a modalità di funzionamento cerebrale differente che rende più complesso il processamento di informazioni in specifiche aree. Questa distinzione è cruciale per evitare stigmatizzazioni e per orientare adeguatamente l’intervento educativo e terapeutico.
Un’analisi approfondita della lotta per l’emancipazione femminile attraverso le lenti della filosofia, della pedagogia e della politica, esplorando il contributo delle donne alla formazione delle strutture sociali ed economiche, dalla sfera familiare all’arena pubblica, evidenziando il loro impatto sulle dinamiche antropologiche, culturali ed economiche globali e come queste abbiano modificato il corso delle relazioni di potere, di classe e di genere nel contesto contemporaneo.
Differenze, competenze e collaborazioni nel sostegno agli studenti con Bisogni Educativi Speciali