Skip to main content

Autore: Veronica Socionovo

Differenza tra Psicologo e Tecnico (ABA)

Nel panorama attuale dei servizi alla persona e alla salute mentale, la presenza di professionisti con ruoli, formazioni e responsabilità differenti richiede chiarezza e consapevolezza, specialmente da parte di coloro che fruiscono di tali servizi o che si trovano a collaborare nei contesti educativi, clinici, scolastici o riabilitativi. Una delle distinzioni più rilevanti e al tempo stesso frequentemente oggetto di confusione è quella tra la figura dello psicologo e quella del tecnico ABA, ovvero il tecnico che opera nell’ambito dell’Analisi Comportamentale Applicata. Queste due professioni, sebbene talvolta affianchino le stesse tipologie di utenza, in particolare bambini con disturbi del neurosviluppo o diagnosi di autismo, differiscono profondamente per formazione, approccio, finalità, strumenti e grado di autonomia.

Continua a leggere

La Teoria Oeconomica Il Nuovo Uomo Mistico Spirituale

Via per Integrare Spiritualità, Economia e Benessere Collettivo come Un Modello di Crescita per un Futuro Sostenibile

Il concetto del Nuovo Uomo Mistico Spirituale emerge come una risposta profonda e innovativa alle sfide globali contemporanee, radicate nelle trasformazioni economiche, sociali e culturali che stiamo vivendo. In un mondo segnato da crisi ambientali, disuguaglianze e disorientamento spirituale, emerge una visione che trascende le tradizionali interpretazioni materialistiche. Questo nuovo paradigma propone un modello di crescita integrale, che fonde dimensioni fisiche, mentali, emotive, sociali e spirituali. Si allontana dall’accumulo di beni materiali e promuove un’evoluzione interiore volta al benessere globale e alla sostenibilità. Il Nuovo Uomo Mistico Spirituale è un individuo che attraversa una trasformazione profonda, ripensando il proprio rapporto con le risorse naturali, con gli altri esseri umani e con l’ambiente.

Continua a leggere

L’Armonia tra Mente, Spirito e Risorse

Un Nuovo Paradigma per Comprendere le Scelte Economiche, il Benessere Interiore e la Vera Ricchezza

Teoria PsicoEconomia

La PsicoEconomia emerge come un paradigma innovativo che intreccia due domini apparentemente distinti ma profondamente interconnessi: la psicologia e l’economia. Questo approccio multidisciplinare riconosce che le scelte economiche non sono mai puramente razionali, ma sono influenzate da una vasta gamma di fattori psicologici, emotivi e, in alcuni casi, spirituali. La gestione delle risorse materiali è quindi inestricabilmente legata a quella psicologica, e comprendere questa relazione complessa è essenziale per una vita equilibrata e soddisfacente. In questo contesto, la PsicoEconomia non si limita ad esplorare i meccanismi economici, ma indaga come l’interiorità dell’individuo — la sua psiche, le sue emozioni e convinzioni — plasmi il suo comportamento economico.

Continua a leggere

Le origini del tabacco

I marinai di ritorno dalle spedizioni nelle “Indie Occidentali” riportarono in Europa per la prima volta il tabacco. Lo ritenevano un rimedio medico prezioso contro le malattie che avevano incontrato in quei nuovi luoghi, come la sifilide. Permetteva di sopportare la sete, la fatica e la fame, ed era indicato contro i problemi reumatici, le febbri ed i morsi di serpente. Se ridotte in polvere queste foglie dissipavano catarri ed emicranie, se trasformate in un impacco avevano effetto cicatrizzante su piaghe ed ulcere.

Continua a leggere