Borghi d’Italia….ai confini della meraviglia
Scritto da Redazione il . Pubblicato in Made in Italy.
BORGHI … UN VIAGGIO ITALIANO
PROGRAMMA 7 GIUGNO 2017 – a ROMA, nelle TERME DI DIOCLEZIANO
Dal 6 maggio al 9 giugno, a Roma, presso il Museo delle Terme di Diocleziano si può visitare una grande mostra-evento per celebrare il 2017, dichiarato dal MIBACT “Anno dei Borghi” ….. “Ai confini della meraviglia” è un affascinante percorso espositivo attraverso le eccellenze delle 18 regioni protagoniste dell’iniziativa “Borghi – Viaggio Italiano”. Un percorso esperienziale per scoprire le meraviglie dell’Italia più autentica.
Alla Regione Abruzzo – verso cui il “Centro Promozione Libro” e l’Agenzia Giornalistica “Consul Press” hanno un particolare feeling di simpatia, nonché rapporti di collaborazione – sarà dedicata l’intera giornata del 7 giugno p.v., in un grande evento di presentazione, che farà immergere i visitatori in un viaggio virtuale ed interattivo tra i Borghi Abruzzesi e le località dei paesaggi legati a illustri personaggi della cultura italiana, tramite iniziative, animazioni folcloristiche, incontri e rievocazioni storiche.
I BORGHI PRESENTI:
Borghi più belli d’Italia – Guardiagrele e Scanno;
Bandiere arancioni – Palena e Civitella Alfedena;
Borghi Autentici –Sante Marie, San Vincenzo Valle Roveto e Lettopalena.
| 
 ORARIO  | 
ATTIVITA’ | 
 LUOGO  | 
| 
 10.00  | 
I GIOCHI DI UNA VOLTA | 
 FOYER  | 
| 
 11.30  | 
ORCHESTRA POPOLARE DEL SALTARELLO | 
 FOYER  | 
| 
 12.00  | 
SALUTO DEL VICE PRESIDENTE DELLA REGIONE ABRUZZO ON. GIOVANNI LOLLI | 
 SALA POLIFUNZIONALE  | 
| 
 14.00  | 
SIRVENTES RAPPRESENTAZIONE POPOLARE/LE STORIE DEL BORGO | 
 FOYER  | 
| 
 14.30  | 
I GIOCHI DI UNA VOLTA | 
 FOYER  | 
| 
 15.30  | 
GRUPPO MUSICALE “MELODIE NEI BORGHI” | 
 FOYER  | 
| 
 17.00  | 
SIRVENTESRAPPRESENTAZIONE POPOLARE/LE STORIE DEL BORGO | 
 FOYER  | 
| 
 18.00  | 
ORCHESTRA POPOLARE DEL SALTARELLO | 
 FOYER  | 
AREA MOSTRA:
Prodotti tipici del territorio (pasta, olio, formaggi, miele, tartufo, genziana, vini, dolci tipici, lenticchie di Santo Stefano, ceci e zafferano di Navelli, liquori, farro, farina di solina, ecc…)
Manufatti artistici (l’arte della filigrana in oro e l’antico gioiello detto PRESENTOSA; l’arte del ferro di Guardiagrele e la rosa lavorata a mano; la lavorazione del tombolo)
Artigianato locale (le antiche ceramiche di Castelli e Rapino; la tecnica della tessitura a mano su un antico telaio)
Materiale promozionale.
Figuranti vestiti con gli antichi abiti tradizionali, segnaliamo in particolar modo gli antichi abiti delle donne di SCANNO.
SALA POLIFUNZIONALE – Eventi di storytelling relativi ai prodotti tipici:
# artigianali (lavorazione ferro, tombolo e oro)
# gastronomici (pasta all’uovo, pizzelle o ferratelle, sise delle monache –dolce tipico)
# culturali (storia e tradizione della saltarella e gemellaggio con la pizzica, i briganti in Abruzzo)
    
    
                
                
                    
        
        
        
    
        
        
        
        
        
                
                
            
        
        
    
    
                
                
                    
        
        
        
    
        
        
        
        
        
                
                
            
        
        
    
    
                
                
                    
        
        
        
    
        
        
        
        
        
                
                
            
        
        
    
    
                
                
                    
        
        
        
    
        
        
        
        
        
                
                
            
        
        
    
    
                
                
                    
        
        
        
    
        
        
        
        
        
                
                
            
        
        

