
CAFFE’ GRECO, in Roma: – lo “Storico Caffè” sotto sfratto coattivo !
Scritto da Redazione il . Pubblicato in Roma Capitale e Regioni.
NO ad UTILIZZO FORZE dell’ORDINE per SFRATTO STORICO CAFFÈ GRECO
Alla nostra Redazione è pervenuto il seguente comunicato che pubblichiamo integralmente; la Consul Press esprime tutta la propria solidarietà nei confronti di questo luogo simbolico che, con la sua attività, rappresenta uno spaccato di storia, di politica, di cultura (…e non solo) della Capitale d’Italia.
Un appello al Prefetto di Roma Lamberto Giannini affinché non sia concesso l’intervento delle Forze di Polizia per eseguire lo sfratto dell’ANTICO CAFFE’ GRECO nel centro storico della Capitale, ove persistono invece decine di occupazioni abusive con grave pericolo per la sicurezza che non vengono eseguite.
Il Caffé Greco rappresenta un “Centro di Cultura” conosciuto nel Mondo, dove operano decine di ottimi professionisti che sarebbero buttati sulla strada, cancellando un Caffè storico riconosciuto dal Ministero della Cultura con decreto di titolo 7 bis; il Caffè Greco è infatti tutelato ai sensi del 5 cm. ove viene acclarato che in tale immobile deve restare il “Caffè Greco” e non una caffetteria.
E’ all’o.d.g. in Campidoglio una mozione per tutelare il Caffè Greco quale riferimento culturale della Città, ben noto in Italia e all’Estero.
Risulta ai firmatari (come qui di seguito indicati) l’utilizzo delle Forze dell’Ordine per il 1 settembre 2025 per operare lo sfratto dello storico Caffè Greco.
> Sen Domenico Gramazio; On Andrea Volpi – Comm. Lavoro Camera Deputati; On. Giovanni Quarzo – C. Gruppo Fdi Comune di Roma; On Pietro Giubilo – già Sindaco di Roma; Cons. Marco Bertucci – Pres.te Comm. Bilancio Regione Lazio; Emanuela Mari -Pres.te Comm. Affari Europei; Consiglieri I° Municipio: Santonocito, Gallo, Veloccia.
Roma, 31 agosto 2025 – h 8 /
La Consul-Press già in precedenza aveva seguito con attenzione alcune preoccupanti voci o notizie riguardanti la possibile cessazione dell’attività di questa “Antica Bottega”, se così possiamo definire il locale sito in via dei Condotti, con alle spalle ben 265 anni di Storia !
Trattasi di un “Gioiello” di Roma Capitale e non solo (…vedasi al riguardo quanto già pubblicato su questa Testata in data 14,10.2019, ed ancor prima il 4.01.2018) e come sia le Istituzioni Territoriali, sia altre dello stesso Stato – nonostante anche gli specifici riconoscimenti del Ministero della Cultura – non siano finora riuscite a salvaguardare né l’esistenza di un pezzo del nostro “patrimonio identitario”, né a tutelarne la sua continuità operativa.