Skip to main content

La “Ma­don­na del Fer­ruz­zi”

 

In mol­te case ita­lia­ne pos­sia­mo ve­de­re espo­sta la ri­pro­du­zio­ne di un qua­dro che la mag­gior par­te di noi co­no­sce, ma ne igno­ra l’au­to­re, ep­pu­re que­sto qua­dro ha una sto­ria mol­to in­te­res­san­te: la Madonna del Ferruzzi.
Tor­nia­mo in­die­tro di tren­t’an­ni, in Ca­li­for­nia nel 1984, una suo­ra fran­ce­sca­na, An­ge­la Ma­ria Bovo, ri­ma­sta or­fa­na sin da pic­co­la, ave­va ini­zia­to le ri­cer­che per ap­pren­de­re no­ti­zie sui suoi ge­ni­to­ri, sul pae­se d’o­ri­gi­ne non­ché il mo­ti­vo che li spin­se ad emi­gra­re in Ame­ri­ca pro­prio lo stes­so gior­no del­le loro noz­ze.
Ve­nu­ta in Ita­lia per ef­fet­tua­re ul­te­rio­ri ri­cer­che a Ve­ne­zia ebbe modo di in­con­tra­re due vec­chie so­rel­le di sua ma­dre: Eli­sa di 88 anni e Giu­lia di 80.
Vi­si­tan­do la casa di fa­mi­glia suor An­ge­la notò in una stan­za una ri­pro­du­zio­ne del­la Ma­don­na con il Bam­bi­no. “E’ tua ma­dre” le dis­se la zia Giu­lia, e la suo­ra ri­spo­se: “Lo so”, pen­san­do che la Ma­don­na è per ogni cat­to­li­co la ma­dre di ognu­no di noi, ma la zia vol­le es­se­re più pre­ci­sa e le rac­con­tò la vera sto­ria di quel­l’im­ma­gi­ne sa­cra.
Nel 1896 a Lu­vi­glia­no, un bor­go del co­mu­ne di Tor­re­glia nel pa­do­va­no, An­ge­li­na Cian, fu­tu­ra ma­dre di suor An­ge­la Ma­ria Bovo, ap­pe­na un­di­cen­ne ven­ne no­ta­ta da un gio­va­ne ar­ti­sta, il pit­to­re Ro­ber­to Fer­ruz­zi, men­tre te­ne­va in brac­cio per ri­pa­rar­lo dal fred­do, il fra­tel­li­no Gio­van­ni di po­chi mesi.
Il Fer­ruz­zi si ap­pas­sio­nò tan­to a que­sta sce­na ed alla bel­lez­za del­la fan­ciul­la che de­ci­se di far­ne un ri­trat­to pre­gan­do­la di far­gli da mo­del­la. Na­tu­ral­men­te l’ar­ti­sta die­de una ri­com­pen­sa alla ra­gaz­za che, tor­na­ta a casa, rac­con­tò l’ac­ca­du­to ai ge­ni­to­ri.
Al­l’e­po­ca, fare la mo­del­la di un pit­to­re, era con­si­de­ra­to al­quan­to scon­ve­nien­te e i ge­ni­to­ri in­vi­ta­ro­no la fi­glia a non rac­con­ta­re ad al­cu­no quan­to ac­ca­du­to.
Il qua­dro, che l’ar­ti­sta in­ti­to­lò “la Zin­ga­rel­la”, gli per­mi­se di vin­ce­re, nel 1897 la se­con­da Bien­na­le di Ve­ne­zia alla qua­le il Fer­ruz­zi ave­va par­te­ci­pa­to con l’in­ten­zio­ne di rap­pre­sen­ta­re in quel­la oc­ca­sio­ne una “Ma­ter­ni­tà”.
Il di­pin­to, olio su tela, è co­no­sciu­to oggi con vari ti­to­li. Ol­tre a di­ve­ni­re su­bi­to mol­to po­po­la­re e co­mu­ne­men­te noto come “Ma­don­na del­la stra­da“, ti­to­lo che avreb­be reso an­cor più im­ba­raz­zan­te la po­si­zio­ne del­la gio­va­ne mo­del­la, l’o­pe­ra ha as­sun­to vari ap­pel­la­ti­vi qua­li: Ma­don­na con bam­bi­no, Ma­don­na del Ri­po­so, del­le Vie, del­la Te­ne­rez­za, Ma­don­nel­la, Zin­ga­rel­la o, sem­pli­ce­men­te, la Ma­don­na del Fer­ruz­zi.
Tale è la dif­fu­sio­ne nel mon­do di que­st’o­lio del Fer­ruz­zi che mol­ti Pae­si, an­che di tra­di­zio­ni non cri­stia­ne, han­no vo­lu­to im­mor­ta­la­re il qua­dro nei loro fran­co­bol­li.
E’ il caso del­la Re­pub­bli­ca di Pa­na­ma e, ad­di­rit­tu­ra, del­l’E­mi­ra­to di Du­bai ri­spet­ti­va­men­te nel 1969 e nel 1968. Ma chi era Ro­ber­to Fer­ruz­zi?
Nato a Se­be­ni­co, in Dal­ma­zia, nel 1853 da ge­ni­to­ri ita­lia­ni, Ro­ber­to Fer­ruz­zi a 4 anni si tra­sfe­ri­sce per mo­ti­vi di stu­dio a Ve­ne­zia dove ri­ma­ne sino alla pre­ma­tu­ra mor­te del pa­dre, noto av­vo­ca­to.
De­di­ca­to­si da au­to­di­dat­ta agli stu­di clas­si­ci ed alla pit­tu­ra non se­guì le scuo­le pit­to­ri­che del suo tem­po, ma si de­di­cò, con vera pas­sio­ne, a ri­pren­de­re sog­get­ti da lui pre­fe­ri­ti: bam­bi­ni, gio­vi­net­ti e sce­ne di vita fa­mi­lia­re.
La sua casa di Lu­vi­glia­no, un’a­bi­ta­zio­ne ru­sti­ca dove si tra­sfe­ri­sce nel 1879, di­ven­ne meta di fa­mo­si ar­ti­sti del­l’e­po­ca.
Fer­ruz­zi, mor­to il 16 feb­bra­io 1934, è oggi se­pol­to con la mo­glie e la fi­glia nel pic­co­lo ci­mi­te­ro di Lu­vi­gna­no in una sem­pli­ce tom­ba ove fa bel­la mo­stra il qua­dro che più di ogni al­tro lo ha reso fa­mo­so nel mon­do. Su­bi­to di­ve­nu­to fa­mo­so, il di­pin­to ven­ne ven­du­to, spa­ren­do poi mi­ste­rio­sa­men­te nel cor­so del­la se­con­da guer­ra mon­dia­le, for­se an­dan­do per­so o di­strut­to nel cor­so del con­flit­to, per for­tu­na ri­man­go­no in­nu­me­re­vo­li co­pie di un qua­dro a cui si sono ri­vol­te in­nu­me­re­vo­li pre­ghie­re e non solo di cri­stia­ni.

Miriam Dei