Gli Eventi dell’Accademia di Romania
|
||
|
||
|
||
|
||
|
|
Riprende, dopo la pausa estiva, il programma delle visite guidate nella città di Roma, organizzate dall’Associazione Giampiero Arci – Società Civile. Un progetto che si ispira, come ben noto, alla eclettica figura di Giampiero Arci, al suo forte impegno politico e civile, testimonianza di grande sensibilità e attenzione non solo verso la società civile in generale e verso i giovani in particolare, ma anche verso quei valori ritenuti fondamentali per un reale progresso sociale, non ultime la cultura nelle sue diverse espressioni.
Giovedì 27 Settembre 2018, alle ore 17:30, si svolgerà la conferenza dal titolo “Gli Arvaniti e gli Arbëreshë uniti nella lingua, nelle tradizioni e nel rito bizantino”, promossa dall’ACCADEMIA ANGELICO COSTANTINIANA di Lettere, Arti e Scienze – Associazione Angelo-Comneno ONLUS.
Promosso dal Ministero degli Affari Esteri e la Cooperazione Internazionale (MAECI) del Regno del Marocco e dall’OIF (Organizzazione internazionale della Francofonia), in cooperazione con l’Organizzazione Islamica per l’Educazione, la Scienza e la Cultura (ISESCO), il meeting fa seguito alla prima edizione tenuta sempre a Fes nel 2013.
Nel periodo 5 – 15 settembre 2018, ore 18:00, avrà luogo la 13° edizione del Short Theatre Festival, un festival di teatro e arti performative che da tredici edizioni a Roma ricompone i segni del mutevole paesaggio dello spettacolo dal vivo, nazionale e internazionale: spettacoli, performance, installazioni, incontri, concerti e dj set. Una lente con cui interrogare i linguaggi che cambiano, immaginando nuove affinità, oltre i confini disciplinari, generazionali, geografici e culturali.