Sostenibilità Inclusività Solidarietà Globale Equo
a cura di Fulvio Muliere
Verso una Nuova Giustizia Sociale.
LE GROTTE PREISTORICHE DEL TERRITORIO COSTIERO DEL CAPO DI LEUCA
VECCHI STUDI E NUOVE PROSPETTIVE DI RICERCA
Morciano di Leuca (LE), 19 luglio 2024 – L’eleganza di Palazzo Strafella ha fatto da cornice all’incontro organizzato dalla Associazione ARCHÈS con l’obiettivo di accendere i riflettori sugli aspetti storici, botanici ed antropologici, tra indagini passate, studi in corso ed eventuali frontiere di fruizione 4.0 su questo lembo di terra nel sud-est d’Italia, noto come il Capo di Leuca, in cui si annidano luoghi magici che nascondono scorci incantati.
Il Ladro e il Ciabattino (Psiche, Spirito ,Sociale)
La Trasformazione dell’Anima tra Psiche, Spirito e Giustizia Sociale
La favola del “Ladro e il Ciabattino” ci offre uno spunto potente per riflettere sul cambiamento interiore, sull’evoluzione psicologica e sul concetto di giustizia sociale. A prima vista, la storia di un ladro che ruba le scarpe di un povero ciabattino e viene poi perdonato, imparando così una lezione di redenzione, potrebbe sembrare una narrazione semplice e moraleggiante. Tuttavia, quando approfondiamo la simbologia di questa favola e la confrontiamo con le teorie di tre importanti pensatori come James Hillman, Carlos Castaneda e Amartya Sen, essa si rivela come un’esplorazione profonda delle dinamiche dell’anima umana, del cammino spirituale e delle strutture di giustizia nella società.
INDIANI DI RISERVA
DI MARIO ALBERTI
La Sala Maestra del Palazzo Chigi di Ariccia è già colma quando arrivo. Le sedie occupano la maggioranza dell’ampia stanza.
Album “Indiani di Riserva”
intervista al Maestro Mario Alberti
D: Eccoci qua, parliamo dell’album “Indiani di Riserva” direttamente con il suo autore, il Maestro Mario Alberti.
Rispetto ai tuoi album precedenti come Suonate Barocche (2002), Antiche Melodie (2003), Danza Antica (2006), Francesco che sarà santo (2010), Anima nuda (2015), che erano vicini alla musica classica, “Indiani di Riserva” sperimenta la forma canzone nella più colta tradizione cantautoriale.

