Skip to main content

Il disastro violento della scuola italiana

Ormai, quasi ogni giorno, la cronaca riporta episodi di violenza, grave intolleranza all’interno della scuola italiana. Sono casi di studenti o loro genitori, qualche volta persino gli uni complici degli altri, contro insegnanti, presidi, addirittura contro personale subalterno, insomma casi di insofferenza, rivolta di giovani e familiari, dunque di parte di numerose famiglie, contro il sistema scolastico nazionale.

Continua a leggere

La scrittrice e giornalista Lisa Di Giovanni vince il premio “Energie per Roma”

Inarrestabile l’ascesa di Lisa di Giovanni, autrice e promotrice di libri, che il 18 Gennaio scorso, presso la “Sala della Promoteca” in Campidoglio, insieme ad altre decine di prescelti, ha ricevuto il premio “Energie per Roma”, un riconoscimento importante promosso dal Centro Europeo di Studi Culturali.
Un premio, quello ricevuto dalla Di Giovanni, volto a celebrare l‘impegno e il talento dei singoli cittadini che in campo artistico-culturale, imprenditoriale e sociale, hanno giocato un ruolo importante nella Capitale.

Continua a leggere

Comprendere l’Ipermetropia attraverso e le sue Implicazioni

                                                                                                                                                                                                                                                               a cura di Fulvio Muliere

“Un’indagine approfondita delle cause biologiche e dei meccanismi fisiologici che determinano l’ipermetropia, con un’esplorazione delle soluzioni pratiche più efficaci nel trattamento di questo disturbo visivo, analizzando anche le prospettive mediche, le riflessioni antropologiche e gli impatti economici legati all’accessibilità e al costo delle terapie visive nel contesto globale.”

Continua a leggere

Addio “Rombo di Tuono”. A 79 anni, ci ha lasciato Gigi Riva.

Era un uomo libero, ha scelto di essere un uomo libero

Nato in provincia di Varese, rimasto orfano giovanissimo, fu la Sardegna ad accoglierlo e a dargli una nuova vita dopo un infanzia durissima e tristissima. Il carattere di Gigi, ricalcava fedelmente il carattere dei Sardi e si trovò talmente appagato nel suo contesto che rinunciò alle sirene dei grandi club e questo è l’elemento che rende il “suo” scudetto un risultato straordinario e irripetuto (speriamo non irripetibile) per un club come il Cagliari. Un uomo che si è potuto prendere la libertà di dire no ai grandi Club metropolitani che lo corteggiarono a lungo. L’avvocato Agnelli fece delle offerte straordinarie per portarlo alla Juventus ma lui disse sempre di “no” perché la Sardegna era diventata la sua terra.

Continua a leggere