Il sole dell’Impero
giovedì 2 febbraio 2017
ore 18,30
“Il sole dell’impero”
di
Carlomanno Adinolfi
Dolcevita Gallery – Palermo, 41 Roma
Vin d’honneur
giovedì 2 febbraio 2017
ore 18,30
“Il sole dell’impero”
di
Carlomanno Adinolfi
Dolcevita Gallery – Palermo, 41 Roma
Vin d’honneur
Artemisia Gentileschi e il suo tempo Redazione FIDAF La mostra e le sue immagini accompagneranno gli articoli del giornale per tutta la stagione. Museo di Roma – Palazzo Braschi – Piazza Navona fino al 7 Maggio 2017.
L’evoluzione della figura del Dottore Forestale: ieri ed oggi Ervedo Giordano
Il tempo delle idee non ha limiti di età: Giulia Bartalozzi, Georgofili INFO
L’Associazione dottori in Scienze agrarie e forestali di Bologna premia i giovani innovativi Rassegna Stampa “Terra e Vita” 2/2017
Energia: con ENEA in Giappone ENEA
Emigrazione: la storia si ripete. Nel 1891 naufragio della nave “Utopia”. Oltre 500 morti italiani Nicola Santoro
5 Reasons I’m Optimistic About Africa LinkedIn, Bill Gates
Fabio Pistella
Le donne sono la chiave per costruire FAO
Proff. Alvaro Morganti-Agostino Ballardini
Presentazione Annuario dei dati Ambientali 2016 Rassegna Stampa ISPRA
|
Ci voleva la decisione della Regione di stanziare due milioni per l’ordinaria manutenzione delle sponde del Tevere per tirare su il morale, almeno parzialmente, di quei romani, purtroppo pochi, che amano il loro Fiume. Ma, più ancora, la bella coincidenza della presentazione del volume “SUL TEVERE” edizioni Edilazio, ultima fatica del fiumarolo SANDRO BARI, si è aggiunta quale prezioso contributo alle speranze di questa Città.
Centro Studi Giuseppe Federici – Per una nuova insorgenza // Comunicato n. 8/17 del 20 gennaio 2017, San Sebastiano
Lobby Gay – Intervista a Silvia De Mari *
“Non fermeranno le mie idee: Per me i gay sono i nuovi ariani”. Parla Silvana De Mari, la psicoterapeuta nel mirino – «I gay? Sono la nuova razza ariana. Vietato parlar male di loro, vietato criticare, vietato esprimere la propria opinione nei loro confronti. Loro vogliono l’omologazione, il pensiero unico». Silvana De Mari, la psicoterapeuta-scrittrice, autore di decine di libri per ragazzi (e di successo) e finita nel mirino dell’Ordine dei medici per le sue opinioni, non sposta di un solo millimetro l’asticella sulle cose che pensa, dice e professa ormai da tempo.
Su “EreticaMente”
Misteri Antichi e Pensiero Vivente
di Stefano Arcella
(Controcorrente edizioni)
recensione a cura di Luca Valentini
Siamo lieti di recensire l’ultima fatica editoriale di un attento studioso del mondo arcaico e misteriosofico quale è Stefano Arcella, che già si era fatto conoscere al pubblico di settore col suo “I Misteri del Sole”, un mirabile approfondimento del culto mithriaco, sempre per le benemerite Edizioni Controcorrente di Napoli. Nel suo “Misteri Antichi e Pensiero Vivente” l’autore pone in essere un’analisi ermeneutica concernente l’intero mondo dei Misteri Antichi, con una bibliografia di supporto davvero lodevole e con un rigore filologico davvero raro nel mondo dell’attuale mondo tradizionalista.
Sabato 14 gennaio, presso i locali ove è situata la Libreria Raido in Roma, si è svolto l’incontro-conferenza con le EDIZIONI di Ar, rappresentate per l’occasione da SILVIA VALERIO, MASSIMO PACILIO e CRISTINA COCCIA, nonché dalla stessa presenza – in sala, tra il pubblico – dell’Editore.
Le Edizioni di Ar – con le proprie numerosissime pubblicazioni – da sempre simbolo di una dedizione all’IDEA e strumento di trasmissione di valori imperituri, hanno avuto il merito di far conoscere a molteplici generazioni testi fondamentali tra cui “Militia” e “Capo di Cuib”, che costituiscono una solida base per ogni cammino militante, nonché una bussola di orientamento tra le paludi del mondo moderno, testi fondamentali per proseguire nel solco della Tradizione.