Un Faraone “innovatore”
L’Ambasciata di Grecia ha accolto numerosissimi studiosi, oltre ad un pubblico molto interessato, lunedì 9 gennaio per presentare un testo con il Faraone Akhenaton come protagonista.
L’autore, appartenente al Corpo Diplomatico, è altresì anche un ricercatore archeologo, EMANUEL GHIKAS, il cui eccezionale editor è stato personalmente lo stesso l’Ambasciatore S. E. DIMITRIS DEMIRIS. Fra gli ospiti anche Sua Eccellenza l’Ambasciatore dello Stato Egiziano, che al termine è intervenuto di persona per elogiare la svolta innovatrice di Akhenaton, tesa a costruire uno Stato in pace.
Introduzione a Frédéric Bastiat di Francesco Ferrara
Francesco Ferrara, il più grande economista italiano del XIX secolo, fu un formidabile organizzatore culturale: promosse e curò la pubblicazione della titanica “Biblioteca dell’economista”. Quella raccolta enciclopedica rese disponibile in Italia quanto di meglio avesse prodotto sino ad allora la scienza economica. A Ferrara si devono ampie introduzioni, veri e propri saggi che facevano ben di più che presentare il pensiero degli autori esaminati.
“Il Sole dell’Impero”
giovedì 12 gennaio
presentazione del libro
“Il Sole dell’Impero”
di
Carlomanno Adinolfi
promotore culturale Emanuele Merlino.
Ore 19.00 presso il Circolo Futurista, via degli Orti di Malabarba n. 15/A – Roma
Editoria e Cultura
A ROMA Sabato 14 Gennaio 2017 – h.18,00 in via Scirè 21/23, appuntamento con
le Edizioni di Ar presso l’Associazione Culturale RAIDO
“Presìdi del Libro”
PROMOZIONE della LETTURA
…. una iniziativa che nobilita la Regione Puglia
Un importante avvicendamento è in corso ai Presìdi del Libro, associazione attiva nella promozione della lettura sull’intero territorio nazionale: la coordinatrice Gilda Melfi conclude il percorso di lavoro e dedizione al progetto associativo dopo aver contribuito in maniera determinante, con passione, lungimiranza e professionalità, a farlo nascere e radicare in tutt’Italia. Il viaggio comincia quattordici anni fa quando l’editore Giuseppe Laterza la invita a concretizzare l’idea, nata dalla discussione tra alcuni editori pugliesi, di costituire i presìdi, gruppi autonomi di lettura, con l’intuizione della necessità di promuovere la lettura “dal basso”.