Tra Sovraccarico Digitale e Senso Critico
Come le nuove generazioni navigano il mare vasto e complesso dell’informazione nell’era digitale, tra opportunità, rischi e la necessità di un giornalismo rinnovato.
Come le nuove generazioni navigano il mare vasto e complesso dell’informazione nell’era digitale, tra opportunità, rischi e la necessità di un giornalismo rinnovato.
I minori e la violenza. La necessità di capire per prevenire
a cura di Massimo Rossi*
Questi mesi sono stati funestati da episodi che hanno visto come protagonisti (rei e vittime) delle giovani vite. Ragazzi che, per motivi diversi, si sono affacciati alla “violenza” quella vera e non quella della realtà virtuale dei giochi elettronici. Sono nostri ragazzi a prescindere se siano vittime o rei, sono ragazzi che hanno deviato dalla loro età e dalla vita che li attende (o che non li attende più in alcuni casi).
ISRAELE, il Killer che piange
Giovedì 12, presso il Caffè Letterario HorFelix,  avrà luogo la presentazione 
della Nuova Edizione aggiornata del libro di Ernesto Marzano e Mario Canino 
con la presenza dei medesimi autori, che ne discuteranno 
con i giornalisti Antonio Parisi e Fabrizio Federiccci 
La Conferenza con immagini, occasionata dal Solstizio d’Inverno e dal Centenario della Morte di Giacomo Puccini, metterà in luce la relazione tra la Storia Risorgimentale della Capitale e l’Opera del Maestro. 
Dall’Inno a Roma alla Tosca la musica di Puccini scandisce il processo di Unificazione Nazionale, esaltando 
“il sol che nasce sulla nuova Storia”. 
La Conferenza sarà intervallata dalle arie più belle del melodramma pucciniano.
Un’Analisi Antropologica della Creazione di Realtà Alternative
La mitomania, un fenomeno patologico complesso, solleva interrogativi profondi sulla natura della verità, della narrazione e sulle dinamiche culturali e sociali. Questo disturbo spinge l’individuo a creare storie esagerate, fantasiose o addirittura deliranti, senza uno scopo pratico immediato, ma rispondendo a bisogni emotivi complessi. L’analisi della mitomania coinvolge diverse discipline, dalla mitologia all’antropologia alla storia, rivelando un legame profondo tra la creazione di realtà alternative e le tradizioni culturali. Sebbene la mitomania si inserisca nella tradizione narrativa che include i miti, essa si distingue nettamente per il suo carattere patologico e individuale, creando una realtà separata da quella condivisa dalla comunità.