Skip to main content

Dalla foiba di Jules Verne alla fossa di Moncucco … Un monito contro il negazionismo

I VINCOLI DI SANGUE E DI SUOLO DEGLI ISTRIANI: TRA INGHIOTTITOI ATROCI ED ESODI DOLOROSI

«Chi si appoggia al parapetto di quello spiazzo, vede un precipizio ampio e profondo, le cui impervie pareti, tappezzate di fogliame intricato, scendono a picco. Nessuna sporgenza in quella muraglia. Non un gradino per salire o per discendere. Non una cengia per sostare. Nessun punto d’appoggio. Soltanto scanalature, qua e là, lisce, logorate, poco profonde che fendono le rocce. In una parola, un abisso che attira, che affascina e che non restituirebbe nulla di quanto vi si facesse piombare.(…)
Quell’abisso è detto nel paese Foiba, e serve da serbatoio al soverchio delle acque del torrente. Questo torrente non ha altro sfogo se non una caverna, che si è formata a poco a poco fra le rocce, e nella quale esso precipita con furia indescrivibile. Dove va il corso d’acqua che passa sotto la città? Chi può dirlo? Ove ricompare? Anche questo è un mistero. Di quella caverna, o piuttosto di quel canale che solca lo schisto e l’argilla, non si conosce né la lunghezza, né l’altezza, né la direzione.
Forse le acque urtano in tumulto contro innumerevoli spigoli contro la foresta di piloni, che sostengono la fortezza e la città intera. Arditi esploratori, quando il livello delle acque, né troppo alto né troppo basso, consentì loro d’avventuratisi con una leggera imbarcazione, tentarono di discendere il torrente attraversando quella tetra apertura, ma le vòlte ad un certo punto si abbassano e costituiscono un ostacolo insuperabile. Ecco perché non si sa nulla di quel corso d’acqua sotterraneo. Forse s’inabissa in qualche «perdita» sotto il livello dell’Adriatico
».

Continua a leggere

Con un “Avallo – Internet” di Rousseau, via libera alle “Istituzioni Demo-RepubbliKane”

IL “SI” SU ROUSSEAU:
MESSA IN CRISI DELLA DEMOCRAZIA
 

una riflessione di Edoardo Maria Franza 

La piattaforma Rousseau ha decretato un  pieno SI:  i Grillini hanno approvato il Governo Conte bis con quasi l’80% dei voti a favore. Si aggira così l’ostacolo di un precedente spiacevole nella prassi costituzionale, che prevede sia Presidente della Repubblica, previa consultazione dei maggiori esponenti dei gruppi parlamentari, ad individuare una figura rappresentativa della maggioranza parlamentare che possa ricoprire la carica di Presidente del Consiglio dei Ministri.

Continua a leggere

A Roma, Fred Buscaglione sotto la Quercia del Tasso

“GUARDA CHE LUNA” … ! 

Un omaggio al “Grande” FRED BUSCAGLIONE presso l’ANFITEATRO della QUERCIA DEL TASSO,
alla Passeggiata del Gianicolo 

Venerdì, Sabato e Domenica – 6/ 7/ 8 Settembre  

Con queste tre serate la Compagnia Plautina conclude il ciclo dei suoi spettacoli organizzati per L’Estate Romana 2019, dopo aver portato in scena “Càsina”, brillante commedia di Plauto, nel mese di luglio ed agosto, sino al 3 settembre.
Una serie di repliche, tutte applauditissime, con un intermezzo di quattro serate dedicate alla “Scoperta dell’America” di Cesare Pascarella, nonché alcune singole serate dedicate alla Lettura, alla Poesia e alla Musica.

Continua a leggere

Partnership fra la Necci Academy e Gi Horeca

 

A Roma il 22 luglio 2019 la Necci Academy, divisione del gruppo Necci Hotels dedicata alla formazione ha siglato un accordo di partnership con Gi Horeca, divisione specializzata nella ricerca, selezione e formazione del personale per l’Hotellerie di Gi Group, la prima multinazionale italiana del lavoro.

Continua a leggere