Il nichilismo dell’Unione Europea
Sabato 30 novembre 2019
presentazione
“Il nichilismo dell’Unione Europea”
di Diego Fusaro e Silvio Bolognini
Interverranno il professore aggregato dell’Università eCampus Massimiliano Bonavoglia e la giornalista Marina Simeone
Centro Studi Pietro Golia
Via Renovella, 11 – Napoli
ore 18.00
“Mi sa che fuori è primavera”: la storia di un infanticidio e di una donna che lotta contro il suo passato
“Mi sa che fuori è primavera” racconta la storia di una donna, Irene, che combatte contro i ricordi di una relazione difficile, di un passato che la tormenta e di cui cerca di rimettere insieme i pezzi.
Irene, Italiana, ha sposato Mathias, Svizzero Tedesco, dopo un anno di relazione, senza conoscerlo bene; una decisione d’impulso, presa perché in cinta di due gemelline, che rimpiangerà negli anni a seguire. Difatti, dopo anni di infelicità, Irene decide che le manie di controllo del marito, solito darle ordini attraverso post-it sparsi per tutta casa, sono diventate troppo pensanti da sopportare e chiede il divorzio. Da questo momento il dramma.
Viaggio di Dante nell’era moderna
GIOVEDÌ 5 DICEMBRE – ORE 18.30
PRESENTAZIONE
VIAGGIO DI DANTE NELL’ERA MODERNA
Caffè Letterario Horafelix, Via Reggio Emilia 89 (Roma)
Parcheggio convenzionato Via Cagliari 31
Regione Carabinieri Forestale “Lazio” Gruppo di Roma
Attività di contrasto al bracconaggio – Operazione re-call 4
Roma, 27 novembre 2019, conclusa l’attività di contrasto alla caccia illecita svolta dai militari del Gruppo Carabinieri Forestale di Roma con la collaborazione delle Guardie Venatorie Volontarie della LIPU. Soddisfacenti i risultati: 29 persone denunciate per l’utilizzo di richiami elettromagnetici, abbattimento di specie non consentite, porto abusivo di arma, uso di fucile senza limitatore di colpi e resistenza a pubblico ufficiale; 29 fucili da caccia e 18 richiami elettronici sequestrati a cacciatori in corso di attività venatoria; 36 violazioni amministrative per un importo di € 6.000 complessivi, contestate per differenti violazioni, nella fattispecie, omesse indicazioni della giornata di caccia, appostamenti ravvicinati, eccesso di animali abbattuti.
“L’incanto dei morti” Arnaldo Colasanti presenta il volume di Francesca Ricchi
Tra sogno e realtà, la vita finta e quella reale di chi crede di nascondersi dietro una maschera, eludendo ogni significato vero della vita, compresa la morte. Non é per tutti la soluzione positiva, non lo é certamente per Esmeralda.
Presentazione del libro L’incanto dei morti – Il sogno e la realtà di Esmeralda di Francesca Ricchi (Emersioni Editore) – Ironia e umorismo per svelare le maschere degli uomini.
La presentazione del libro, affidata al critico letterario e scrittore Arnaldo Colasanti, avrà luogo sabato 7 dicembre, con inizio alle ore 18,00, nella Libreria Eli in Viale Somalia 50A.