Skip to main content

La Milanesiana a Gardone Riviera

Domenica 21 luglio alle ore 21.00 La Milanesiana sarà al Vittoriale con “La conquista della luna (50 anni dopo)”; l’introduzione di Giordano Bruno Guerri, le letture di Nuccio Ordine e Luigi Pizzimenti e, per concludere, la potente voce di Al Bano in concerto.
Una serata “spaziale” per ricordare i 50 anni dall’allunaggio.

Continua a leggere

ArenAniene – Estate Romana la rassegna cinematografica al Parco di Ponte Nomentano

ArenAniene

3ª Edizione

30 luglio – 3 settembre

Parco di Ponte Nomentano

Si aprirà martedì 30 luglio 2019, presso il Parco di Ponte Nomentano, la 3a edizione di ArenAniene, rassegna di film, iniziative culturali e ambientali organizzata da Mediterranea Production con la direzione artistica di Patrizia Di Terlizzi e quella organizzativa di Giulio Gargia, in collaborazione con Lega Ambiente/Mondi Possibili.

Continua a leggere

Così si scrive il futuro – intervista a Mauro Mazza

 

“Soltanto se la politica saprà individuare e vivere principii e valori di riferimento, ispirando a questi programmi e progetti, un’affermazione elettorale non sarà un successo precario, ma la prima pagina di un domani impegnativo e avvincente”. Pensa alla politica ad ogni latitudine Mauro Mazza, ma soprattutto alla destra, quando dice: “Se ci sarà un’altra occasione, e tutto lascia immaginare che sia così nel prossimo futuro, si dovrà fare tesoro degli errori del recente passato. Chi è maggioranza elettorale ha il dovere di agire nel profondo, di segnare il tempo della propria responsabilità, di far discendere le scelte dalla cultura che dà fondamento all’azione politica”.

Nel suo recente saggio “In Coscienza” (Pagine editore, 2019, pagg. 212, € 18,00) l’analisi dello studioso si sovrappone all’esperienza del giornalista. Marco Marconi ha intervistato Mauro Mazza, già direttore Rai e autore di una decina libri, tra saggi e romanzi.

Al centro della sua riflessione, in questo libro, figura una politica oggi in evidente affanno, incapace di coinvolgere le nuove generazioni nell’impegno e nell’azione. Da dove nasce questa crisi?

Mi sono convinto che la crisi della politica sia cominciata quando si sono affievoliti, fino a scomparire, i riferimenti culturali, i valori e i principii, l’ambizione di cambiare il corso delle cose. Quel bagaglio dava ai partiti il senso di un essere comunità. Per le generazioni del dopoguerra la politica era attrattiva, chiamava all’impegno, alla militanza. Riusciva a calamitare la “meglio gioventù”. Oggi non è più così. I giovani migliori sono indifferenti alla politica, con poche eccezioni. Preferiscono altre forme di partecipazione. Direi che, con il venir meno delle ideologie, non si è saputo né voluto riempire quel vuoto. Ci si è accontentati di conquistare un consenso precario e volatile con forze politiche destinate a breve vita, talvolta a travolgenti successi e a rovinose, rapidissime cadute.

– Pensiero gender, superstizione, tecnocrazia, predominio dell’economia e della finanza sulla politica. Le gerarchie morali della tradizione – scrive nel suo libro – appaiono sovvertite. Cosa stiamo perdendo in questo processo? E cosa servirebbe per correggere la rotta?

Oggi la politica è soggetta all’economia e questa alla grande finanza. Per secoli non è stato così. La superiorità della morale della politica, l’interesse di una parte, era accettata dall’economia, la cui morale era l’utile. Sopra tutto era però la morale religiosa, il bene comune, la consapevolezza di cosa fossero il bene e il male, il vero e il falso. Come si può correggere la rotta? Forse individuando temi che uniscano, impegni comuni, battaglie condivise. Sarebbe un segno molto importante se, ad esempio, le culture più attente e sensibili – cattoliche o laiche, cristiane o realmente “illuminate” – si unissero nella condanna dell’aberrante pratica dell’utero in affitto: una forma disumana di schiavitù, un’offesa della dignità della vita umana, un sopruso nei confronti di donne deboli, povere, disperate. Sarebbe una buona battaglia, da condurre nel Palazzo di Vetro, a Strasburgo, nei parlamenti nazionali.

Nel libro molte pagine sono dense di ricordi della politica italiana nella Prima Repubblica. Con particolare attenzione al percorso della Destra, dal “ghetto” al governo. Cosa ci può essere dietro l’angolo per questo versante della politica?

La Destra italiana ha avuto diverse espressioni. In un certo senso, la storia della Democrazia cristiana è stata anche quella di un partito che convogliava un consenso certamente moderato, di destra, per seguire quasi sempre politiche di apertura a sinistra. Poi è venuto Berlusconi, che segnato un’epoca. Ha portato Il MsI-An al governo, ha impedito che sulle macerie del vecchio sistema prevalesse la sinistra post-comunista. Ma non è riuscito a realizzare la promessa “rivoluzione”. Colpa di una coalizione sui generis, ma anche della disattenzione alla cultura politica che avrebbe dovuto guidare le scelte. Le tv berlusconiane e le case editrici controllate dal suo gruppo non hanno accompagnato né sostenuto l’avventura. Ora tutto lascia prevedere che ci possa essere una nuova opportunità per la Destra. Ma soltanto con un’ispirazione politico/culturale precisa, con una classe dirigente selezionata per competenze e per rigore etico, si potrebbe sperare in un esito diverso e migliore.

 

Continua a leggere

Extra VIVA! – il festival della Valle d’Itria

Extra VIVA!

Le cose dove accadono le cose

 

VIVA! Festival terrà la sua terza edizione dall’1 al 4 agosto in uno dei territori più affascinanti del Sud Italia: la Valle d’Itria. VIVA! è un festival di musica avant-pop e trans-globale. Peculiarità del Festival è inserire le performance musicali all’interno di location suggestive dal punto di vista architettonico e paesaggistico dando così vita ad eventi unici.

Extra VIVA! è lo spin off di VIVA! Festival: un format di incontri che intende affrontare il concetto di innovazione declinandolo su diversi temi.

Per l’edizione 2019 sono previsti sette appuntamenti in quattro differenti week-end: 19, 20, 30 Luglio e 4 Agosto.

Continua a leggere