Skip to main content

Un libro di Antonio Scurati su Mussolini …… per rifondare l’ Anti-Fascismo

“M. IL FIGLIO del SECOLO” …. 839 pagine penose, noiose e non convincenti. 

Risultato: una mal riuscita mistificazione storica 

____________Una recensione critica di FRANCO D’EMILIO

Alla fine ce l’ho fatta!
A pagina 839, compresa, quindi, la lettura delle righe dedicate ai “Personaggi Principali”, ho chiuso “M. Il figlio del secolo”, l’ultimo libro di Antonio Scurati, provando quasi un senso di liberazione.
Se non fossi certo della salda amicizia di chi, sicuramente ingannato dalla pubblicità editoriale, mi ha donato questa fatica “scuratiana”, credendo di assecondare, arricchire il mio concreto e coltivato interesse per la storia del Fascismo, oserei dire di essere rimasto vittima di uno scherzo inatteso, insomma di un insopportabile scherzo da prete!

Continua a leggere

La “Società della Conoscenza” un progetto del Rotary Club di Roma

“La Società della Conoscenza”

                                                                                                                                                                        ______________ a cura di GAIA PANDOLFI

 Il Progetto del Rotary Club di Roma per rendere accessibili a tutti i temi della scienza

Il Rotary Club di Roma in collaborazione con i Rotary Club Castelli Romani e Roma Cassia e con l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) di Frascati in un’ottica di supporto alle iniziative volte a dar sempre maggiore risalto al settore dell’istruzione, intende favorire, soprattutto nei giovani, azioni positive per lo sviluppo della conoscenza, base fondamentale per favorire la creatività e lo spirito d’iniziativa delle future generazioni.

Continua a leggere

Baby Squillo ai Parioli: tra cronaca e serie tv

UNA VOLTA …. erano allora gli anni ’60, si parlava della “DOLCE VITA”

____________  di MATTEO  PLATANIA

Nel 2013, le pagine di cronaca romana parlavano del fenomeno delle Baby Squillo dei Parioli, ragazze minorenni che dopo la scuola andavano a prostituirsi. Lo scandalo interessava principalmente due adolescenti, della cosiddetta “Roma Bene” coinvolte in un giro di sesso e trasgressioni. La piattaforma Netflix, il 30 novembre, ha rilasciato Baby, la nuova serie incentrata proprio su questi fatti di cronaca. Prodotta da Fabula Pictures e diretta da Andrea De Sica e Anna Negri, le serie, consta di sei episodi visibile in 190 Paesi.

Continua a leggere

Bertolucci, maestro del 900 e della trasgressione

Lunedì 26 Novembre, all’età di 77 anni, si è spento Bernardo Bertolucci.

Nato a Parma, suo padre era Attilio Bertolucci, noto poeta italiano. Bernardo inizialmente seguì le orme paterne e solo in un scendono momento decise di intraprendere quella che diventò la sua strada: il cinema. Bertolucci, però, era anche documentarista, produttore, polemista, autore per eccellenza del cinema italiano, star del cinema internazionale. Aveva rapporti con molti attori, soprattutto francesi e americani. La sua maturazione a livello registico ha avuto esito, passando da un cinema d’avanguardia a uno d’autore, da produzioni low budget a grandi produzioni, solcando un panorama strettamente provinciale, con le pellicole Prima della rivoluzione (1964) e Novecento (1976) girate nella sua Parma, fino ad approdare a uno internazionale.

Bertolucci, nel mondo cinematografico, inizia a muovere i primi passi come assistente di Pier Paolo Pasolini. Su un’idea di quest’ultimo girerà la sua prima pellicola la “La Comare secca”, influenzato dal maestro soprattutto per quanto concerne le atmosfere.

Risultati immagini per ultimo tango a parigi

Tra le sue migliori pellicole troviamo Ultimo tango a Parigi (1972). Nel 2018 il film è uscito in versione restaurata come evento per sole giornate del 21, 22 e 23 maggio. Bertolucci aveva avuto modo di prender parte all’anteprima del restauro al Biefest di Bari. Alla base di Ultimo tango a Parigi c’è l’idea di amore, trasgressione e libertà, sentimenti portati alla luce da un uomo (Marlon Brando) e una donna (Maria Schneider) che non si conoscono e che si incontrano in un appartamento vuoto. In questo luogo avviene una timida iniziazione conoscitiva, che sfocia in quella sessuale. Decidono di continuare a vedersi, senza mai approfondire la conoscenza al di fuori.

Il film in quegli anni fece scalpore e lo stesso Bertolucci dovette presentarsi dinnanzi al giudice. La stessa pellicola, anni e anni dopo, venne rivalutata e considerata ad oggi come un film che ha valicato le censure. Immagine iconica ed entrata nell’immaginario collettivo, quella che vede Marlon Brando e Maria Schneider che si abbracciano nudi sul pavimento. Un esperimento ripreso da questa pellicola è sicuramente Undressed, serie televisiva statunitense andata in onda dal 1999 al 2002, che vede l’incontro tra due giovani che si incontrano per la prima volta su un letto.

Risultati immagini per 900 bertolucci

Il 25 novembre è stata la giornata nazionale Stop alla violenza sulle donne. In Novecento le donne intonano: “Sebben che siamo donne paura non abbiamo, per amor dei nostri figli, per amor dei nostri figli. Sebben che siamo donne paura non abbiamo, per amor dei nostri figli in lega ci mettiamo, stendendosi a terra formando un tappetto”. Novecento è girato nella terra natia, città di contadini. Parma rappresenta un microcosmo della storia d’Italia.

E’ la sua undicesima pellicola. Fu sequestrato per oscenità e blasfemia dal Pretore di Salerno nello stesso anno di uscita, in quanto erano presenti una scena di pedofilia di Attila Melanchini  (Donald Sutherland) nei confronti di un ragazzino e per la bestemmia in dialetto. Nulla, invece, venne detto riguardo una scena che vede la giovane prostituta Neve (Stefania Casini), mentre nuda si appresta a masturbare Olmo Dalcò (Gérard Depardieu) e Alfredo Berlinghieri (Robert De Niro).

Questo a dimostrazione che i tempi cambiano e che la soglia dello scandalo va ad alzarsi anno dopo anno.

Ultimo Imperatore
Ultimo Imperatore

Il film con il quale ha vinto 9 premi Oscar è L’ultimo imperatore (1987), un colossal che analizza in tutte le sue sfaccettature il mondo cinese e che, di fatto, consacra Bertolucci come grande regista italiano e soprattutto internazionale. Gli oscar ricevuti nel 1988 sono: Miglior film a Jeremy Thomas;  Migliore regia a Bernardo Bertolucci; Migliore sceneggiatura non originale a Mark Peploe e Bernardo Bertolucci; Migliore fotografia a Vittorio Storaro; Migliore scenografia a Ferdinando Scarfiotti, Bruno Cesari e Osvaldo Desideri; Migliori costumi a James Acheson; Miglior montaggio a Gabriella Cristiani; Miglior sonoro a Bill Rowe e Ivan Sharrock e Miglior colonna sonora a Ryūichi Sakamoto, Cong Su e David Byrne. Vincitore anche di 4 Golden Globe: Miglior film drammatico; Migliore regia a Bernardo Bertolucci; Migliore sceneggiatura a Mark Peploe, Bernardo Bertolucci e Enzo Ungari e Miglior colonna sonora a Ryūichi Sakamoto, Cong Su e David Byrne.

Bernardo Bertolucci, malato da tempo e costretto su una sedia a rotelle, si è spento all’età di 77 anni. La camera ardente è allestita in data odierna, martedì 26 novembre dalle ore 10 alle 19, in Campidoglio, presso la Sala della Promoteca. Sarà prevista anche una cerimonia di commemorazione aperta al pubblico, ma al momento non è stata definita la data.

 

Convegno interprofressionale A.M.S.I. all’ Ars Medica in Roma

Nuovi Ambulatori AMSI per stranieri

e #DECRETOAMSIPERLINTEGRAZIONE

Sabato 1 dicembre, presso la clinica “Ars Medica” (Via Ferrero di Cambiano, Roma) ha avuto luogo il Congresso dell’AMSI, Associazione Medici d’origine Straniera in Italia. Hanno partecipato oltre 150 professionisti italiani e stranieri, tra ortopedici, neurologi e neurochirurgi, i quali si sono confrontati sul tema “Neurotraumatologia e lesioni periferiche – Trattamento medico, chirurgico e riabilitazione”, argomento centrale del II Convegno del XIX Corso d’ aggiornamento internazionale e interdisciplinare dell’Associazione.

Continua a leggere

Sanità: l’Ordine dei Medici di Roma rafforza la collaborazione con la Palestina

MASSIMA DISPONIBILITA’ per collaborare in sinergia con AMBASCIATE E DELEGAZIONI

 

Così ha dichiarato il Prof. Foad Aodi; “L’ Ordine vuol dare la massima disponibilità ad altre  Ambasciate, o delegazioni, che vogliano collaborare”, presso la sede di via De Rossi ove si è svolto l’ incontro tra il presidente dell’Ordine Provinciale di Roma dei Medici-Chirurghi e Odontoiatri (OMCeO), Antonio Magi, e l’Ambasciatrice della Palestina Mai Alkaila.Con loro il consigliere dell’Ordine Foad Aodi, coordinatore dell’area Rapporti con i Comuni e Affari Esteri, e l’addetto culturale dell’ambasciata a Roma, Odeh Amarneh. L’incontro ha sottolineato i rapporti di solidarietà e vicinanza da sempre molto forti con la Palestina, e inteso gettare le basi per un ulteriore rafforzamento di questi sul piano sanitario. 

Continua a leggere