Skip to main content

“De Chirico oltre il quadro” in mostra al MAGI 900

Sabato 13 aprile 2019

inaugurazione della mostra MAGI 900 
Via Rusticana, Pieve di Cento – Bologna

De Chirico oltre il quadro.
Manichini e miti nella scultura metafisica

Interveranno:
Lola Bonora, Claudio Spadoni, Valeria Tassinari

Per presentare un importante nucleo di 19 sculture in bronzo di Giorgio de Chirico, recentemente entrate nella collezione permanente insieme a pregevoli opere grafiche, il museo propone un allestimento particolare, che intende mettere in relazione le rappresentazioni bidimensionali e la loro restituzione a tutto tondo di alcuni dei soggetti ricorrenti nella poetica del grande maestro della Metafisica.

Continua a leggere

Presentazione: “Il Salvadanaio. Manuale di sopravvivenza economica” di Pedrizzi

UCID Sezione Napoli e Gruppo Campania presentano il libro “Il Salvadanaio” di Riccardo Pedrizzi

L’Ucid Sezione Napoli d’intesa con Ucid Gruppo Campania il prossimo 5 aprile alle ore 17.00 organizza il convegno su “Etica della finanza”, in occasione della seconda edizione del Salone del Libro e dell’editoria – Napoli Città del Libro, nella Sala Ponente del Castel sant’Elmo.

Dopo i saluti di Diego Guida, presidente Ucid sezione Napoli, e di Stefania Brancaccio presidente Gruppo Ucid Campania, Costanzo Iannotti Pecci, vice presidente dei Cavalieri del Lavoro, Luciano Schifone presidente del Centro Studi “La Contea”, Umberto Ranieri presidente della “Fondazione Mezzogiorno Europa” presentano il libro di Riccardo Pedrizzi “Il salvadanaio- Manuale di sopravvivenza economica”.

Ai partecipanti sarà consegnata la pubblicazione del giuramento inedito dei banchieri olandesi per richiamare al valore ed al rispetto verso gli altri del mondo della finanza, curata da Guida Editori con contributi del prof. Garr, del professor Zamagni e del direttore della Banca d’Italia di Napoli.

Invito – Presentazione libro Salvadanaio – Riccardo Pedrizzi

Continua a leggere

Stefano Surace da Parigi: due parole a Di Maio e ai Cinquestelle…

I Cinquestelle alle elezioni politiche nazionali del 4 marzo 1918 hanno stravinto nel Sud, poiché i fondatori e dirigenti di questo movimento – Bepe Grillo e Gianroberto Casaleggio – avevano saputo captare ed esprimere la volontà ormai generale dei meridionali di reagire alla depredazione da parte dei polentoni che dura da 156 anni, cioè dalla cosiddetta “unità”.

Continua a leggere