A Bergamo Alta, il Caffè di Torquato Tasso
Un’eccellenza bergamasca, un locale storico d’Italia e d’Europa
L’Italia è ricca di antichi locali, caffè, ristoranti, pasticcerie, bar, alberghi che hanno accolto poeti, scrittori, pittori, artisti di ogni genere, personaggi della politica e della cultura che hanno acquisito fama e rinomanza storica attraverso avvenimenti e presenze eccellenti.
Gli spettacoli continuano, con performance della magistratura.
Noiose scene viste e riviste
Venerdì 24 agosto, alcuni magistrati siciliani hanno spedito un avviso di Garanzia al Ministro dell’Interno, Salvini, per la questione penosa della nave Diciotti, in quanto, secondo loro, il Ministro avrebbe tenuto immigrati in arresto, avrebbe peccato di sequestro di persona, eccetera eccetera. Signori della Corte, abbiamo già visto, rivisto, questo spettacolo di fine estate, ne siamo addirittura imbevuti e nauseati.
A Sant’Agata di Puglia, tragica scomparsa di Emiddio Novi
Emiddio Novi …. “è andato oltre” *
Un altro grande ci ha lasciati. Emiddio Novi ha raggiunto l’amico fraterno Pietro Golia, lasciando un vuoto incolmabile tra i suoi amici e tra quanti avevano potuto apprezzare le sue doti di uomo e intellettuale.
I Ponti …. dall’ Eternità allo S-fascio
Dal CROLLO dei MURI … al COLLASSO dei PONTI
UN’ ANALISI DI FILIPPO ORTENZI, con un commento di Giuliano Marchetti, dopo 10 giorni dalla tragedia di Genova
I soloni della demoplutocrazia radical chic – ed i media con loro conniventi – dopo averci narrato per decenni balle inverosimili sulla presunta (e presuntuosa) eternità delle opere in cemento armato, oggi ci dicono che, al contrario, sono stati forse sperperati i soldi dei contribuenti …. perché tali opere hanno una durata massima di 50 (cinquanta) anni.
Come è possibile se a Pechino sono ancora utilizzabili i ponti illustrati da Marco Polo nel suo famoso libro “Il Milione” risalenti a parecchi secoli fa? E perché ancora resistono i numerosi ponti costruiti in epoca romana e medioevale ? Come mai le nuove tecnologie si sono dimostrate meno efficienti di quelle antiche?
Passerelle politiche e spettacoli estivi
Passerelle politiche
” E nun ce vonno sta’! … e nun ce vonno stà!… “ così ritmavano i tifosi all’indirizzo della squadra avversa, scura per aver perso. Ebbene, i tempi non sono, in fondo, diversi da quelli di questa osservazione calorosa e scandita.