Skip to main content

La lezione del filosofo Jürgen Habermas
ai “Pro-Palestina”

TRA  “VOCI AUTOREVOLI  &  CATTIVI MAESTRI”
DALL’UNIVERSITA’ GOETHE DI FRANCOFORTE ALLA FEDERICO II DI NAPOLI (*1)

_________di ANNALINA GRASSO

Tra il cicaleggio di intellettuali, giornalisti e opinionisti che parlano di “reazione sproporzionata di Israele a Gaza” dopo l’attacco terroristico del 7 ottobre scorso, una voce autorevole si eleva sopra le considerazioni naif e spesso faziose di certi personaggi che appoggiano la causa palestinese: quella del filosofo tedesco Jürgen Habermas (*2) per il quale la reazione di Israele agli attacchi di Hamas è “giustificata, in principio” in quanto il massacro compiuto dai terroristi il 7 ottobre scorso, è stato “di una crudeltà insuperabile“, e “volto esplicitamente a cancellare la vita ebraica in generale“.

Continua a leggere

Danzaterapia 3

Applicazione 

La danzaterapia è un approccio terapeutico versatile che trova applicazione in una vasta gamma di situazioni, dal trattamento di disturbi psicologici specifici al miglioramento del benessere psicofisico generale. Utilizzando il movimento come strumento di esplorazione emotiva, questa forma di psicoterapia offre un’opportunità unica per affrontare e comprendere le difficoltà interiori attraverso il corpo. Tra le applicazioni più comuni della danzaterapia troviamo il trattamento dei traumi, la gestione di ansia e depressione, l’intervento nei disturbi alimentari, l’integrazione emotiva, e il sostegno alla crescita personale. Ogni area di intervento si avvale del movimento corporeo per favorire l’espressione di emozioni spesso difficili da verbalizzare, stimolando così un processo di guarigione profondo e olistico.

Continua a leggere