Skip to main content

Usura bancaria meno grave di quella del “cravattaro”? Sono entrambi crimini che possono causare danni irrisarcibili alla persona (oltre che all’impresa)

di Roberto Di Napoli

Qualche anno fa, nel corso di un seminario tecnico-giuridico, un mio amico consulente contabile in materia bancaria disse che la causa di alcuni interrogativi in merito alla verifica dell’usurarietà in materia bancaria fosse, probabilmente, da ricercare nel fatto che la legge, a suo dire, era stata prevista per combattere l’usura criminale in quanto, sosteneva, i danni commessi dal cravattaro non sarebbero paragonabili  a quelli commessi dalla banca.

Continua a leggere

Craxi l’ultimo Statista

Craxi verso il XX della scomparsa
19 gennaio 2000/2020

Il Primato Nazionale”, sabato scorso 10 novembre, è uscito nelle edicole e sul proprio sito on line, come qui in calce indicato (*1), con un’intervista all’on. Stefania Craxi, a cura di Fabrizio Vincenti, riguardante sia la situazione politica nazionale italiana, con specifiche tutte interne, sia la posizione dell’Italia nel quadro geopolitico dei rapporti bilaterali, sia dei rapporti con l’Unione europea, sia con le altre entità istituzionali internazionali, ove l’Italia mantiene ruoli importanti.

Continua a leggere

Tra Etica e Crisi Aziendali ….. Ilva, Alitalia, Whirlpool, AlmaViva, ecc.

Dal “BOOM ECONOMICO al “FLOP POLITICO
del SISTEMA PAESE ITALIA…..

considerazioni ed approfondimenti di Alessandro Ricci  

Dopo aver letto l’attenta analisi di Stelio W Venceslai “ LA JENA RIDENS, mentre il Paese piange”, non posso che concordare con quanto scritto nella seguente frase: «Non è neppure questione di colori, verde, bianco, giallo o rosso. Sono tutti uguali. È facile dire: ma questo è qualunquismo! No, è solo la constatazione del fatto che chiunque sia stato al potere in questi ultimi anni non è stato in grado di risolvere neppure un problema. Li ha solo trascinati, peggiorati, al successore».

Continua a leggere

Taranto: il caso ex Ilva-ArcelorMittal, le due facce della stessa medaglia

Dall’ ITALSIDER all’ ARCELOR-MITTAL,
la sintesi di un  drammatica e tragica vicenda 

una analisi di Rossella Di Ponzio 

Siamo negli anni ’60, precisamente il 21 ottobre 1964, nel pieno boom economico italiano, quando fu inaugurato il primo altoforno dell’allora Italsider, il secondo venne acceso il 29 gennaio 1965. 
Per la sua costruzione vennero estirpati decine di migliaia di alberi di ulivo deturpando così l’ambiente circostante. Il più grande impianto siderurgico di Europa finì con l’occupare prima 600 e poi 1500 ettari di superficie, per un’estensione pari al doppio dell’intera città.

Continua a leggere

III^ Edizione “Social Impact Investments International Conference” a Roma il 5 e 6 dicembre 2019

Terza Edizione “Social Impact Investments International Conference”

L’evento è promosso dall’Università di Roma “La Sapienza”, insieme ad Unitelma Sapienza ed in partnership con il Centro Casmef della Università LUISS Guido Carli. Il Comitato Scientifico, presieduto dal Prof. Mario La Torre – già membro italiano della Taskforce G8 sugli investimenti ad impatto sociale – vede la partecipazione di docenti italiani e stranieri membri della University Alliance for Positive Finance.

Continua a leggere