Ius Sola
Ius Sola: quando il diritto del suolo si trasforma in una “fregatura” per la coesione nazionale ma anche per chi si vuole realmente integrare.
Ius Sola: quando il diritto del suolo si trasforma in una “fregatura” per la coesione nazionale ma anche per chi si vuole realmente integrare.
A cura di Agostino Agamben
Dai rischi di bolla speculativa nel mercato delle auto elettriche cinesi in Europa, all’inflazione dei prezzi delle materie prime come rame e alluminio, fino alle distorsioni del mercato dell’usato: come l’aumento dei costi e le pratiche commerciali discutibili minano la crescita del settore e l’affidabilità dei consumatori, creando un panorama incerto per la transizione verso un futuro più verde e innovativo.
A cura di Agostino Agamben
Dalla crescente influenza del Brasile al potere emergente della Russia, e il ruolo cruciale del Kirghizistan, come la geopolitica sta rimodellando il panorama dell’industria automobilistica mondiale
A cura di Agostino Agamben
L’Italia si trova in un equilibrio precario tra la necessità di mantenere la sicurezza energetica, ancora fortemente legata al petrolio, e gli ambiziosi obiettivi della transizione verso un’economia verde. Nonostante gli sforzi per incrementare le energie rinnovabili e ridurre le emissioni, il paese è ancora intrinsecamente dipendente dalle risorse fossili, con una costante riflessione politica ed economica. Le oscillazioni dei prezzi energetici, la difficoltà di diversificare le forniture e le carenze infrastrutturali ostacolano un’effettiva indipendenza energetica. In questo contesto, la vera sostenibilità energetica per l’Italia sembra lontana, mentre l’influenza globale dei petrodollari continua a dominare l’agenda politica ed economica.
War economy, conflitti, crisi degli approvvigionamenti, costi e austerity globale: così il Made in Italy finisce sotto attacco.
A cura di Agostino Agamben
Trasformare il settore automobilistico attraverso l’adozione di veicoli elettrici, la digitalizzazione delle flotte aziendali e la promozione di politiche di mobilità condivisa per un futuro più equo e a basso impatto ambientale.