Economia ridefinisce l’identità politica dell’Europa
A cura di Agostino Agamben
“Europa nel tempo dei nuovi confini commerciali”
Nel pieno della riconfigurazione dell’ordine mondiale, l’Unione Europea affronta la pressione incrociata tra l’unilateralismo americano, l’espansionismo asiatico e la competizione per le risorse strategiche. I nuovi trattati commerciali si trasformano in strumenti di difesa ibrida, di diplomazia energetica e di consolidamento di una fragile sovranità continentale. Le negoziazioni economiche non sono più meri atti di apertura mercantile, ma atti geopolitici che definiscono alleanze, sfere di influenza e nuovi equilibri regionali, in un contesto in cui i dazi, le carbon tax e le mappe marittime valgono quanto le basi militari e i trattati di sicurezza.