Skip to main content

Economia ridefinisce l’identità politica dell’Europa

A cura di Agostino Agamben

“Europa nel tempo dei nuovi confini commerciali”

Nel pieno della riconfigurazione dell’ordine mondiale, l’Unione Europea affronta la pressione incrociata tra l’unilateralismo americano, l’espansionismo asiatico e la competizione per le risorse strategiche. I nuovi trattati commerciali si trasformano in strumenti di difesa ibrida, di diplomazia energetica e di consolidamento di una fragile sovranità continentale. Le negoziazioni economiche non sono più meri atti di apertura mercantile, ma atti geopolitici che definiscono alleanze, sfere di influenza e nuovi equilibri regionali, in un contesto in cui i dazi, le carbon tax e le mappe marittime valgono quanto le basi militari e i trattati di sicurezza.

Continua a leggere

Russia / Ucraina – con l’Europa inesistente
…..quali i possibili equilibri di pace attuali ?

 L’ENTITA’ ASTRATTA dell’EUROPA ….UNA “UNIONE che, pur essendo forse un potenziale “Gigante Economico”, resta solo un “Nano Politico” ed esclusa anche dai “Tavoli della Diplomazia” ! …e gli Ambasciatori dotati di una specifica lungimiranza spesso sussurrano che se una Nazione, uno Stato od una Unione non può sedersi al “Tavolo” (con il proprio segnaposto), troverà iscritto il proprio nome nella lista dei cibi.

Continua a leggere