Skip to main content

Augusto Del Noce intervistato dal Sen. Riccardo Pedrizzi: ……….”Meglio Robespierre che i moderati !”

Il mondo cattolico attraversa un particolare momento di confusione e non è in grado di respingere l’attacco che il laicismo sta portando all’avvenimento cristiano. Restano pertanto di estrema attualità le “profezie” di Augusto Del Noce del quale ricorre il trentennale della scomparsa. Per questo riteniamo opportuno riproporre questa intervista che Riccardo Pedrizzi fece al filosofo in occasione del Bicentenario della Rivoluzione francese:

Intervista ad Augusto Del Noce di Riccardo Pedrizzi : 
“Meglio Robespierre che i moderati”

Continua a leggere

“Legal Working in Progress” a Roma: un dibattito tra l’Italia ed il Qatar

Italia e Qatar vantano una stretta cooperazione strategica in vari settori dell’Economia, dalle infrastrutture, all’energia e all’agroalimentare. I rapporti tra i due Paesi sono stati particolarmente intensi in questi anni con visite reciproche. 
Si è tenuto martedì, 4 febbraio 2020, nella Sala degli Avvocati, presso la Corte di Cassazione il Convegno “Legal Working in Progress”, organizzato dall’Ordine Avvocati di Roma, a cura dell’Avv. Eleonora Di PriscoComponente della Commissione Diritto Europeo e Diritto Internazionale, con il Patrocinio del Ministero Affari Esteri Italiano, del Ministero degli Affari Esteri Qatarino e dell’ UNINT – Università Studi Internazionali di Roma

Continua a leggere

In Vaticano, tabù sugli abusi sessuali nei confronti delle suore

Nella foto di apertura, il Papa visita a sorpresa le suore di clausura del Monastero di Vallegloria

Gli abusi, sia sessuali che di potere, commessi contro le suore all’interno della Chiesa cattolica costituiscono una questione spinosa non  ancora doverosamente affrontata dal Vaticano, al contrario di quella riguardante gli abusi sessuali di minori che negli ultimi decenni ha scatenato una delle sue maggiori crisi.
Il supplemento mensile femminile de L’Osservatore Romano riguarda proprio le condizioni di vita dei religiosi nella Chiesa con un panorama devastante di abusi e sfruttamento del lavoro.

Continua a leggere

Il 142° Anniversario della Fondazione dell’Istituto Nazionale per la Guardia d’Onore alle Reali Tombe del Pantheon

LE GUARDIE DEL PANTHEON 
CUSTODI DI VALORI ANTICHI SEMPRE ATTUALI

Il 9 Gennaio del 1878 moriva a Roma il Primo Re d’Italia, Vittorio Emanuele II Padre della Patria, all’età di 58 anni. Il 17 Gennaio vennero celebrati i Solenni Funerali al Pantheon, alla presenza delle Alte Cariche del Regno, dei Sovrani il Re Umberto I e la Regina Margherita, numerosi militari e circa 250 veterani e reduci dalle patrie battaglie, che in quest’occasione realizzarono il primo picchetto di Guardia d’Onore alla Tomba del Re. Gesto spontaneo, silenzioso ed esplicito, che diede vita all’Istituto Nazionale per la Guardia d’Onore alle Reali Tombe del Pantheon, la più antica associazione combattentistica d’Italia.

Continua a leggere