“LIBERARE ROMA”: un Progetto per la “Città Caput Mundi”
“LIBERARE ROMA” – UN PROGETTO PER LA CITTA’
Da un interessante libro a firma di Francesco Delzio
ad una approfondita analisi a cura di Pietro Giubilo *
“LIBERARE ROMA” – UN PROGETTO PER LA CITTA’
Da un interessante libro a firma di Francesco Delzio
ad una approfondita analisi a cura di Pietro Giubilo *
La Conferenza con immagini, occasionata dal Centenario dell’inaugurazione dell’altorilievo dell’Altare della Patria, metterà in luce i passaggi focali che determinarono la scelta ultima fino alla realizzazione finale.
Un intenso periodo di gestazione, dal 1908 al 1925, anni decisivi per il futuro della Giovane Nazione. Un’Italia risorta nel segno della Romanità.
Un’Opera Sublime che sollevò il fatto storico a Evento Simbolico
“ SALVE, O TERRA MIA PER DESTINO
ECCO LA CASA, LA PATRIA”
Eneide Libro VII, 120
Conferenza Libreria Horafelix, Centenario Altare della Patria, La Spada e l'Aratro
ROMA CAPITALE IN MEZZO ALLA “MONNEZZA”
Recentemente sono stati collocati da AMA (Azienda Municipalizzata Ambiente) migliaia di nuovi cassonetti nelle strade e nelle piazze di Roma Capitale al fine di migliorare il servizio di raccolta differenziata dei rifiuti urbani e di facilitarne lo smaltimento nelle discariche.
DOMENICA XII GENNAIO: “UNA LUNGA PASSEGGIATA NELLA STORIA” CON I FRATELLI d’ITALIA, AL VERANO IN ROMA
Da un decennio a questa parte, ogni prima domenica di gennaio, si commemorano tutti i caduti italiani: vittime di guerra, magistrati bersaglio della criminalità organizzata, militari impegnati nelle cosiddette missioni di pace, fino a ricordare chi ha combattuto per l’Unità del Paese, gli eroi del nostro Risorgimento, come Gustavo Mameli, poeta e patriota morto a soli 21 anni.
di CRISTIANA ROSSI
I Cittadini di Viale Antonio Ciamarra in Roma, dopo la vittoria dello scorso dicembre, continuano a monitorare l’appartamento liberato grazie al loro intervento in sinergia con le Istituzioni, ove erano state fatte saltare in aria la porta per occupare la medesimo abitazione sita nel suddetto viale di Cinecittà Est, nel VII Municipio di Roma di proprietà dell’Enasarco.
I DINOSAURI HANNO TANTO DA INSEGNARCI
…. così afferma Simone Maganuco
“I dinosauri sicuramente hanno ancora tanto da insegnarci: al di là del fatto che osservandoli o studiandoli consentono di conoscere come lavora la scienza, danno anche l’opportunità di capire cosa è successo nel passato tanto da orientarci sull’evoluzione, sulle grandi estinzioni, sugli adattamenti al clima. Quel tempo lontanissimo si ricollega quindi a temi di attualità, come appunto le grandi estinzioni che avvengono al giorno d’oggi, anche o soprattutto a causa dell’azione degli esseri umani sugli ecosistemi”.