A.I.S.L.O. – Ricerca Scientifica e Euro-Finanziamenti
Perchè l’Italia ha performance al di sotto della media europea?
La ricerca scientifica rappresenta oggi la terza voce di spesa nel bilancio dell’Unione Europea, per un totale di 80 miliardi di euro per il periodo 2014–2020. Che fine fanno i finanziamenti europei destinati all’Italia? Vale la pena investire ancora nella ricerca targata UE? Per l’Italia è possibile recuperare il divario in tempi brevi? A tutt’oggi qual’è stato l’impatto sulle imprese europee della ricerca promossa, gestita e finanziata dall’UE? C’è stato un vero progresso in termini scientifici e tecnologici, ovvero nuove scoperte, invenzioni, avanzamenti significativi nella conoscenza? Nel corso dell’incontro verrà affrontato il tema dei finanziamenti europei alla ricerca e delle modeste performance della comunità scientifica italiana nell’accedere a questi fondi, presentando una visione del problema e delle possibili soluzioni.