Skip to main content

ADC-ANC gli indici ISA e l’inadeguatezza delle indagini presuntive

Per ADC e ANC è discutibile la scelta del legislatore di introdurre la possibilità di godere di un regime fiscale premiale non perché si sia tenuto un comportamento virtuoso ma semplicemente perché lo si può “comprare”; una scelta che preoccupa se solo si pensa che il sistema fiscale dovrebbe essere ispirato ai principi di giustizia, equità e trasparenza.

Continua a leggere

CONSIGLIO E FONDAZIONE NAZIONALE DEI COMMERCIALISTI gli immobili nel reddito di lavoro autonomo  

Una ricognizione su una disciplina tanto lacunosa da renderne auspicabile un’attenta rivisitazione da parte del legislatore.  Il Consiglio e la Fondazione Nazionale dei Commercialisti hanno pubblicato il documento “Gli immobili nel reddito di lavoro autonomo”. 

Continua a leggere

SOLAR POWER NETWORK: dal Canada 100 milioni di €uro per le Aziende Italiane.

CENTO MILIONI DI €URO ALLE AZIENDE ITALIANE
per progetti di transazione energetica basati sulle rinnovabili «Capital Free» 
ECCO LA POSTA MESSA SUL PIATTO DA «SOLAR POWER NETWORK»

a cura di GIAN PAOLO MENEGHINI

« L’ ITALIA parte bene, con i suoi 800 mila impianti fotovoltaici in esercizio, per una potenza installata di 22 mila MW ed una produzione complessiva di 26,8 TWh di energia» osservano gli analisti di Solar Power Network.
L’Italia è un Paese privilegiato per la quantità e la qualità di energia che il sole trasmette sulla superficie terrestre, che è possibile sfruttare attraverso la tecnologia fotovoltaica.

Continua a leggere

Confsal: Piano per il Sud, “urgente” partendo da infrastrutture e lavoro

Anche oggi la Confsal ha portato all’attenzione del Presidente del Consiglio Giuseppe Conte la necessità ineludibile di effettuare delle scelte essenziali per l’intero Paese, partendo dalle priorità per il Sud dove occupazione e tessuto economico presentano livelli di sviluppo molto bassi rispetto alle altre aree del Paese.

Continua a leggere

Almo Nature e la Fondazione Capellino ….. un nuovo modello economico-solidale in Italia

In difesa degli animali
e della biodiversità 

“L’Agenzia delle Entrate ha riconosciuto ufficialmente il modello economico-solidale (duale) Almo Nature – Fondazione Capellino: una decisione storica per l’Italia grazie alla quale, per la prima volta, una fondazione costituita senza scopo di lucro per realizzare finalità di solidarietà sociale possiede un’azienda, i cui profitti sono della fondazione per la realizzazione degli scopi definiti nello Statuto.” 
Quanto sopra riepilogato è pervenuto alla redazione della CONSUL PRESS da parte dell’Ufficio Stampa ALMO NATURE CAPELLINO, il cui comunicato viene riportato qui di seguito, ritenendo da parte nostra che tale importante innovazione possa essere ripresa da numerose realtà che operano nel nostro “Sistema Paese”.

Continua a leggere

Gi Horeca e Roberto Necci Academy  insieme per la formazione alberghiera 

Roma, 22 luglio 2019 – È stato siglato a Roma un accordo di partnership fra la Necci Academy, divisione del gruppo Necci Hotels dedicata alla formazione, e Gi Horeca, la divisione specializzata nella ricerca, selezione e formazione del personale per l’Hotellerie di Gi Group, la prima multinazionale italiana del lavoro.

Continua a leggere