Skip to main content

La Biopolitica la Biopsicologia e l’Approccio Biosociale

Un Incontro Fondamentale per Comprendere l’Individuo e la Società

Nel contesto della società contemporanea, in cui la comprensione dei fenomeni umani si fa sempre più complessa, le scienze biologiche, psicologiche e sociali stanno convergendo in nuove prospettive che riflettono la nostra interazione con l’ambiente e con gli altri. La biopolitica, la biopsicologia e l’approccio biosociale sono paradigmi che, pur trattando diversi aspetti del comportamento umano, si integrano reciprocamente per offrirci una visione più completa e articolata della natura umana. L’esplorazione di queste aree non è solo un esercizio accademico, ma una necessità per affrontare le sfide globali che coinvolgono salute, educazione, giustizia sociale e benessere.

Continua a leggere

Dorina Casadei ……”in Europa per l’Italia”
Elezioni Europee 2024 / 8 – 9 Giugno

Una Candidata di pregevole “Caratura e Competenza”
proveniente dal Mondo dei Commercialisti
alle Elezioni Europee MMXXIV – 8/9 Giugno

DORINA CASADEI, classe 1962, nata a Pomezia (RM) e residente in Roma, ove esercita la sua attività professionale come Commercialista e Revisore Contabile. Attualmente già per la II^ volta Consigliere dell’O.D.C.C.E.C. – Ordine Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Roma, con un suo pluriennale impegno personale per la formazione professionale sia dei Colleghi, sia dei giovani aspiranti Professionisti. 

Continua a leggere

Psicologo e la  differenza del  Tecnico DSA

I Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) rappresentano una realtà complessa che interessa molte persone, soprattutto bambini e adolescenti, ma anche adulti, in vari ambiti legati all’acquisizione delle competenze fondamentali come la lettura, la scrittura e il calcolo. Questi disturbi non devono essere intesi come un deficit generale di intelligenza, bensì come delle difficoltà di natura neurobiologica che coinvolgono specifiche funzioni cognitive, compromettendo quindi la normale acquisizione di determinate abilità scolastiche. È fondamentale sottolineare che i DSA non sono legati a una carenza intellettiva, bensì a modalità di funzionamento cerebrale differente che rende più complesso il processamento di informazioni in specifiche aree. Questa distinzione è cruciale per evitare stigmatizzazioni e per orientare adeguatamente l’intervento educativo e terapeutico.

Continua a leggere